pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] intorno alla gola, sedentaria in Italia, dove è presente limitatamente alla Liguria e Toscana; p. sarda (A. barbara), diffusa in Sardegna e Gibilterra. Il nome è comunem. esteso anche alla coturnice (A. graeca) e alla starna (Perdix perdix). Per le ...
Leggi Tutto
orbace
s. m. [dal sardo orbaci, che è dall’arabo al-bazz «tela, stoffa», come l’ital. ant. albagio]. – Tessuto realizzato con metodi artigianali e composto da grossi filati di lana grezza di Sardegna, [...] molto resistente e impermeabile, e caratterizzato da una irregolarità del filato più o meno marcata; usato, spec. nel passato, per mantelli, cappotti, coperte e, ancora oggi, per costumi locali sardi, ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
pirolusite
piroluṡite s. f. [comp. di piro- e gr. λοῦσις «lavaggio», con allusione al fatto che è usata come decolorante del vetro]. – Minerale tetragonale, biossido di manganese, di colore nero, con [...] , di solito in masse compatte o in forme concrezionate; è uno dei più importanti minerali del manganese, usato nell’industria vetraria e in quella siderurgica; in Italia è abbondante in Liguria (Casarza), in Toscana (Argentario) e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
piromorfite
s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente. ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] cara vostra segnoria (Poliziano). b. Dominio, potere politico esercitato in forme assolutistiche: la s. aragonese in Sicilia e in Sardegna; la s. angioina in Sicilia, e con riferimento a questa: Se mala segnoria ... non avesse Mosso Palermo a gridar ...
Leggi Tutto
cipollino
agg. e s. m. [der. di cipolla; nel sign. 2, per le venature simili a quelle delle cipolle]. – 1. Erba c., lo stesso che cipollina s. f. (nel sign. 2). 2. Marmo c. (o semplicem. cipollino), [...] lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato; si rinviene nelle Alpi Apuane, e anche in Piemonte e in Sardegna. C. antico (detto anche caristio), varietà più intensamente colorata, adoperata dai Romani. C. dorato, varietà di colore giallo oro ...
Leggi Tutto
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] trova, per es., negli stemmi di Sardegna e di Corsica): è posta solitamente di profilo, e può essere bendata, attorcigliata (cioè con la fronte fasciata da due liste intrecciate), coronata, ecc. 2. Altra denominazione del formaggio olandese edam, ...
Leggi Tutto
anagenite
s. f. [der. del tema del gr. ἀναγίγνομαι «rinascere», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria clastica, coerente, a grana grossolana, costituita da un conglomerato quarzoso a matrice essenzialmente [...] micacea; in Italia è notevolmente diffusa in Toscana, nelle Alpi venete e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
pseudocupola
pseudocùpola s. f. [comp. di pseudo- e cupola]. – Struttura primitiva formata da anelli di blocchi di pietra quasi parallelepipedi sovrapposti l’uno all’altro, sporgenti progressivamente [...] da una pietra che chiude l’ultimo anello in modo da formare una copertura a cupola sostenuta per gravità; è diffusa nell’antica architettura mediterranea, e ne sono esempî alcune sepolture in Mesopotamia, i nuraghi e i pozzi sacri della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...