granatiere
granatière s. m. [der. di granata3, prob. per calco del fr. grenadier (der. di grenade «granata3»)]. – 1. Nome con cui furono indicati in origine (sec. 17°) i soldati di un corpo specializzato [...] seguito hanno formato una delle specialità della fanteria, e oggi sono organicamente strutturati a livello brigata (Granatieri di Sardegna), per l’assegnazione alla quale sono richiesti particolari requisiti fisici, tra cui statura non inferiore a m ...
Leggi Tutto
caolino
s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi [...] la fabbricazione di prodotti ceramici; allo stato di polvere pura, bianca, è usato come carica per la carta e in campo farmaceutico e cosmetico. In Italia si rinviene nei monti della Tolfa (Lazio), in varie zone della Sardegna e in altre località. ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] gli scisti costituiscono talora formazioni imponenti; in Italia sono particolarmente abbondanti nelle Alpi, in Calabria e in Sardegna. Di particolare importanza gli sc. bituminosi, che sono scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose ...
Leggi Tutto
nasco
s. m. [voce sarda]. – Pregiato vino bianco della Sardegna, ottenuto (ormai in piccola quantità) dalle uve del vitigno omonimo coltivato nel Campidano di Cagliari; è spec. rinomato il tipo liquoroso [...] (naturale o secco), di sapore molto aromatico con fondo leggermente amarognolo, di gradazione alcolica 17°, ottimo vino da aperitivo e da dessert, che si presta a essere bevuto anche fuori pasto ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] di arrivare, il migliore è non p. (Ennio Flaiano); p. da Roma, dall’Italia, dalla propria città, dal proprio paese; p. per la Sardegna, per l’Inghilterra, per il mare, per la montagna; p. per il fronte, per la guerra; p. soldato, per fare il servizio ...
Leggi Tutto
facciatista
agg. Di facciata, che si preoccupa solo dell’aspetto esteriore. ◆ Occorre evitare che i vecchi edifici vengano lasciati in abbandono, conservati e resi asettici, spogliati del loro senso [...] spesso un atteggiamento «facciatista», che lascia «carcasse» di edifici per mettersi la coscienza in pace. (Gianni Mociocco, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 18, Commenti & Opinioni).
Derivato dal s. f. facciata con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
stolzite
s. f. [dal nome del mineralogista boemo (1803-1896) J. A. Stolz]. – Minerale tetragonale, wolframato di piombo, di colore dal bruno rossiccio al verde giallastro, con lucentezza resinosa; in [...] Italia, si rinviene in Sardegna. ...
Leggi Tutto
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] , che si portava, soprattutto nel passato, ripiegato da un lato della testa (è per lo più nera in Calabria, Sicilia, Sardegna, rossa in Campania, dove è detta berretta alla Masaniello o alla sorrentina). Locuzioni fig., disus.: far di b., far tanto ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, [...] aspetto vetroso o bolloso (pomice), e struttura porfirica con pasta di fondo ipocristallina; in Italia sono abbondanti nei distretti vulcanici dei Colli Euganei, della Toscana, delle isole Eolie, della Sardegna occidentale. ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] idonei a stoccare il nuovo invio dal Sud, probabilmente analogo ai precedenti, c’è Asti. Alcune Regioni, come la Sardegna e il Lazio, seguiranno la linea del Piemonte. Altre nicchiano. Altre ancora, vedi la Lombardia, hanno già risposto «no ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...