• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

cerussite

Vocabolario on line

cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi [...] (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente) in cristalli frequentemente geminati e in masse granulari; viene usato per l’estrazione del piombo. ... Leggi Tutto

magnànimo

Vocabolario on line

magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche [...] ), re di Aragona, conte di Catalogna e re di Napoli; principe m., Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna. Riferito agli atti, al comportamento, alle manifestazioni, che dimostra (o è ispirato da) nobiltà e grandezza d’animo: m ... Leggi Tutto

magnanina

Vocabolario on line

magnanina s. f. [der. di magnano, per il colore scuro del mantello]. – Piccolo uccello passeraceo (Sylvia undata) della famiglia silvidi, di color grigio lavagna superiormente, rosso vinato inferiormente, [...] comune nelle zone di densa vegetazione dell’Italia centr. e merid.; una specie diversa, la m. sarda (lat. scient. Sylvia sarda), vive in Sardegna e sulle isole e isolette del Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto

nuorése

Vocabolario on line

nuorese nuorése agg. e s. m. e f. – Di Nùoro (o Nuòro), città e provincia della Sardegna centro-orientale; abitante, nativo, originario di Nuoro. Come s. m., il n., il tipo di dialetto sardo parlato [...] nella città e nel circondario di Nuoro; con iniziale maiuscola, il Nuorese, il territorio della provincia di Nuoro ... Leggi Tutto

avvoltóio

Vocabolario on line

avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe [...] (lat. scient. Aegypius monachus), di colore bruno nero, con collaretto di penne lunghe intorno al collo, un tempo frequente in Sardegna, ora scarso, e accidentale sul continente; e l’a. degli agnelli o a. barbuto (lat. scient. Gypaetus barbatus), con ... Leggi Tutto

stefanite

Vocabolario on line

stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli [...] o in masse granulari; è un ricco e importante minerale d’argento che si rinviene, fra l’altro, in Boemia, in Germania e, in Italia, nelle miniere del Sarrabus (Sardegna). ... Leggi Tutto

toarciano

Vocabolario on line

toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] . In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e Sardegna, sempre con prevalente facies calcarea. ... Leggi Tutto

feliciano

Vocabolario on line

feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in [...] terz’ordine francescano, per istruzione e opere di carità. 2. Codice f., le «leggi civili e criminali» di Carlo Felice di Savoia per la Sardegna (1827). ... Leggi Tutto

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] di fissarne una datazione relativa (la s. del palazzo di Cnosso, a Creta, del nuraghe di Barùmini, in Sardegna). b. Branca delle scienze geologiche che studia la successione cronologica delle rocce della crosta terrestre (soprattutto di quelle ... Leggi Tutto

taro

Vocabolario on line

taro s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale [...] ed estesamente coltivata per i suoi tuberi ricchi di amido da cui viene estratta della fecola; è stata introdotta anche in Calabria, Sicilia e Sardegna come pianta ornamentale, e coltivata per uso alimentare nel passato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali