• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

skutterudite

Vocabolario on line

skutterudite s. f. [dal nome della località d’origine, Skutterud, in Norvegia]. – Minerale monometrico, arseniuro di cobalto, generalmente in masse compatte di colore bianco stagno, caratterizzato dalla [...] ; è più noto con i nomi di smaltite e smaltina, derivanti dal fatto che, prima di essere utilizzato per l’estrazione del cobalto e, talora, del nichel, serviva per la preparazione di smalti. In Italia si rinviene nelle Alpi piemontesi e in Sardegna. ... Leggi Tutto

vipparo

Neologismi (2008)

vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] IX) • È vero, i suoi [di Jerry Calà] film non incassano come ai vecchi tempi, ma nei luoghi da lui frequentati «la Sardegna balneare e vippara (neologismo: da Vip) al centro di questo sedicente spaccato di costume italico contemporaneo o in genere le ... Leggi Tutto

criṡocòlla

Vocabolario on line

crisocolla criṡocòlla s. f. [dal lat. chrysocolla, gr. χρυσοκόλλα, comp. di χρυσός «oro» e κόλλα «colla»]. – Minerale verde-azzurro o verdebluastro, con lucentezza vitrea, costituito da silicato di rame [...] idrato, criptocristallino; si rinviene in masserelle o in croste, a Calabona (Sardegna) e in altri giacimenti di rame quale minerale di alterazione. ... Leggi Tutto

vermentino

Vocabolario on line

vermentino s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] ha lo stesso nome il vino che se ne ricava, bianco, asciutto e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] alla gran fondo; ha poi allargato i suoi impegni fino ad arrivare ad organizzare una infinità di manifestazioni ciclo-sportive in Sardegna e all’estero che hanno l’obiettivo di fare sport valorizzando nel contempo la natura, l’ambiente e la cultura ... Leggi Tutto

cobaltina

Vocabolario on line

cobaltina (o cobaltite) s. f. [der. di cobalto]. – Minerale monometrico, solfoarseniato di cobalto, di colore bianco o roseo, in cristalli e in masse granulari o compatte; in Italia si trova in piccole [...] quantità nelle Alpi occid. e in Sardegna. ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] capi di selvaggina più comuni e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis mediterraneus della Sardegna. Locuzioni: andare a caccia di lepri (anche assol., andare alla l.); scovare, puntare la l. (detto del cane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

ażżurrite

Vocabolario on line

azzurrite ażżurrite s. f. [dal fr. azurite, der. di azur «azzurro»]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di colore azzurro intenso, che si rinviene in cristalli o, più frequentemente, in [...] masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, come minerale secondario associato a malachite nella zona di ossidazione di giacimenti cupriferi; in Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima. ... Leggi Tutto

sardegnòlo

Vocabolario on line

sardegnolo sardegnòlo (meno com. sardagnòlo e sardignòlo) agg. – Della Sardegna; sinon. di sardo se riferito ad animali (cavalli, somarelli s.), è sentito come spreg. o offensivo se riferito a persona. ... Leggi Tutto

alfonsino

Vocabolario on line

alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu anche nome di altre monete, sia in Italia (Napoli, Sardegna) sia in Spagna e Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali