• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [8]
Militaria [6]
Industria [4]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] di piramide tronca, di una pietra preziosa tagliata a brillante. 7. Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle manovre dormienti (sartie e stragli) dell’alberatura di un veliero: p. basso, p. di gabbia, p. alto, corrispondenti rispettivam. al tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rìggia

Vocabolario on line

riggia rìggia s. f. [variante del settentr. reggia, da cui reggetta (v.)] (pl. -ge). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle verghe, piatte o tonde, di ferro (e, un tempo, spezzoni di cavo catramato [...] o di catena) che collegano inferiormente il bordo esterno della coffa (o delle barre) all’albero sottostante, contribuendo a mantenere in tensione le sartie superiori di gabbia e di velaccio. ... Leggi Tutto

dormiènte

Vocabolario on line

dormiente dormiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dormire]. – 1. a. Che dorme, colui o colei che dorme: un bambino d.; un dipinto a olio con figura di donna dormiente. Con questo sign. è in uso anche [...] fissa del cavo di un paranco); manovre d., i cavi che per la loro funzione rimangono sempre fissi (sartie, paterazzi, stralli, ecc.). 3. s. m. Nella terminologia tecnica architettonica, trave di legno inserita orizzontalmente in una qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bastière

Vocabolario on line

bastiere bastière s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, ogni barra, di legno o di metallo, che si fissa trasversalmente fra le estremità inferiori e superiori delle sartie, per tenerle alla [...] distanza voluta ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] di una cosa allargata, aperta o distesa, quindi stringere insieme, ripiegare: r. le ali, le gambe, il corpo, le vele, le sartie, le reti. Fig.: r. le forze, i pensieri; r. la mente, concentrarla in un pensiero, nella meditazione. Con altro senso, ant ... Leggi Tutto

tesatura

Vocabolario on line

tesatura s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] appoggi e fissarli a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] un’alta autorità civile o militare; in marina, speciale forma di onore navale, costituita dallo schieramento dell’equipaggio sui pennoni, sulle sartie, sul capo di banda di una nave, ferma o in moto, durante il quale si può dare il saluto alla voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] i cavi che si manovrano, come le drizze, le boline, le mure, ecc., in contrapp. alle manovre fisse o dormienti (sartie, stralli, paterazzi, ecc.). d. Sciolto, scorrevole, spedito: scrivere, parlare in modo c.; dal carattere un po’ più c. capirai che ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] dei tronchi degli alberi e alle varee dei pennoni: servono di appoggio agli incappellaggi delle ritenute di sostegno dei primi (sartie, stragli), e ai collari degli amantigli e dei bracci di manovra dei secondi. f. Nome di una particolare pezzatura ... Leggi Tutto

imbigottare

Vocabolario on line

imbigottare v. tr. [der. di bigotta] (io imbigòtto, ecc.). – Nel linguaggio marin., guarnire le bigotte per tesare e mettere a posto le sartie e i paterazzi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parasartie
Nella costruzione navale, ciascuno dei tavoloni fissati, orizzontalmente, alle murate delle navi a vela, in corrispondenza degli alberi, per agganciarvi le sartie e i paterazzi e per dare una maggiore inclinazione (quartiere) alle sartie stesse.
coffa
Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore dell’albero (v. .), dà ancoraggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali