lattorfiano
agg. e s. m. [dal nome del villaggio di Latdorf, sulla destra del fiume Saale, presso Bernburg in Sassonia]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene (era cenozoica); vi appartengono, [...] in Prussia, i giacimenti del Samland, di notevole importanza economica perché ricchi di ambra, includente spesso insetti, aracnidi, ecc ...
Leggi Tutto
arcimaresciallo
s. m. [traduz. del lat. mediev. archimarescalcus]. – Grande scudiero degli imperatori germanici; era titolo attribuito all’elettore duca di Sassonia. ...
Leggi Tutto
caolinite
s. f. [der. di caolino]. – Minerale monoclino, di colore bianco o di tinte diverse se impuro, allappante e untuoso al tatto; è un silicato idrato di alluminio, prodotto di alterazione di feldspati [...] e feldspatoidi per azioni idrotermali o pneumatolitiche, che si presenta di solito in masse squamose poco coerenti o terrose. Notissimi i giacimenti della Sassonia, Baviera, ecc.; in Italia si rinviene nel Vicentino, nel Grossetano e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area...
Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette i suoi territori ai Sassonia-Meiningen...