satellitismo
s. m. [der. di satellite], non com. – Nell’ambito politico, economico, militare, l’essere in posizione subordinata rispetto ad altri, o ad altro. Anche, con sign. attivo, la tendenza di [...] uno stato o di altro potere politico, economico, ecc. a ridurre altri in condizione di satelliti. ...
Leggi Tutto
satellitosi
satellitòṡi s. f. [der. di satellite (nel sign. 5 c), col suff. medico -osi]. – In medicina, l’aumento numerico delle cellule di oligodendroglia (cellule satelliti), che si osserva nel tessuto [...] nervoso in alcune condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
satellizio
satellìzio s. m. [dal lat. tardo satellitium «gruppo e funzione di guardie del corpo», der. di satelles -lĭtis «satellite»], ant. e raro. – Insieme di satelliti, ossia di guardie del corpo, [...] accompagnatori, servitori e sim.: Pio VI, cooperato dal s. dei cardinali, dei frati e dei curiali (Rovani) ...
Leggi Tutto
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] d’aria e delle discontinuità tra masse d’aria diverse, nonché in base alle rilevazioni effettuate da strumenti, satelliti artificiali, ecc., successivamente elaborate tramite calcolatori elettronici, si può prevedere per le prossime ore e i prossimi ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa s. f. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopia]. – In meteorologia, determinazione della velocità e direzione del vento in quota, operata per mezzo della misurazione dello spostamento [...] sostituito dall’impiego di radar (che misurano la variazione di frequenza, per effetto Doppler, dell’onda elettromagnetica riflessa dalla nube in movimento) o dall’osservazione tramite satelliti artificiali, cioè con le tecniche del telerilevamento. ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] dimensioni che formano una fascia di 65.000 km di ampiezza e varî km di spessore. Intorno a Saturno ruotano 17 satelliti (9 osservabili dalla Terra), il maggiore dei quali è Titano, grande circa il doppio della Luna. Nell’astrologia e nella medicina ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] , si parla di r. per onde terrestri, r. ionosferica, r. troposferica, r. mediante ripetitori (terrestri o collocati su satelliti artificiali). Un sistema di r. comprende i seguenti elementi essenziali: da un lato il radiotrasmettitore e l’antenna ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio cosmico mediante satelliti artificiali e missili teleguidati o con equipaggio umano; e. archeologica, la ricerca delle vestigia delle antiche civiltà, condotta ...
Leggi Tutto
Teflon
Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materie plastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) [...] per filtri, come rivestimento antiaderente per padelle e tegami, e nell’industria missilistica come scudo termico di satelliti artificiali e di navicelle spaziali; trova anche impiego in chirurgia come materiale costitutivo di alcune protesi (tratti ...
Leggi Tutto
radiogoniometro
radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] delle sue applicazioni da dispositivi per sistemi di radionavigazione iperbolica o di radioposizionamento basato sulle emissioni di stazioni radio su satelliti (per es. il sistema GPS), che danno la posizione più rapidamente e più accuratamente. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...