• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [12]
Religioni [3]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]

intus et in cute

Vocabolario on line

intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, [...] conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto nei suoi difetti; meno spesso riferita a cose, anche con altri verbi, e con sign. analogo: conoscere, esaminare una questione intus et in cute ... Leggi Tutto

cinedologìa

Vocabolario on line

cinedologia cinedologìa s. f. [comp. di cinedo e -logia; cfr. gr. κιναιδολογέω «parlare in modo osceno, scrivere farse oscene»]. – Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con [...] tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica varî. ... Leggi Tutto

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] è melodramma. È quella categoria a parte che in Spagna hanno opportunamente ribattezzata «Almodrama»: il frutto della capacità, che il grande Pedro condivide con Shakespeare, di creare un miracoloso equilibrio ... Leggi Tutto

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] e fino al Settecento, epoche in cui fu caratteristico dei generi letterarî minori come la commedia e la satira (il r. di Aristofane, del Boccaccio, di Rabelais, ecc.). In partic., denominazione del movimento artistico e culturale sviluppatosi ... Leggi Tutto

travicèllo

Vocabolario on line

travicello travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] starvi inattivo per malattia. Fare il t., il re t., espressioni iron. con cui si allude a persone incapaci di governare o di dirigere, inette e prive di prestigio o autorità (dal titolo di una satira scritta nel 1841 da G. Giusti, Il Re travicello). ... Leggi Tutto

supèrfluo

Vocabolario on line

superfluo supèrfluo agg. [dal lat. superfluus, der. di superfluĕre «traboccare, eccedere», comp. di super- e fluĕre «scorrere»]. – Che è in più, che non è necessario né indispensabile: ornamenti s.; [...] s. dall’essenziale; il s., cosa molto necessaria, traduz. di una frase di Voltaire, le superflu, chose très nécessaire (nella satira Le mondain), con allusione all’abitudine di crearsi falsi bisogni e rendere necessario ciò che è soltanto un di più ... Leggi Tutto

epìstola

Vocabolario on line

epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] : mi ha scritto un’e. di otto pagine. 2. a. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (come le Epistole in esametri di Orazio), ma tratta anche ... Leggi Tutto

pariniano

Vocabolario on line

pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche [...] del Parini: un sonetto d’un poeta p. del primo Ottocento (Ungaretti) ... Leggi Tutto

epitrocasmo

Vocabolario on line

epitrocasmo s. m. [dal gr. ἐπιτροχασμός, der. di ἐπιτροχάζω «toccare superficialmente, correndo»]. – Figura retorica consistente in una fitta successione di parole brevi ed espressive, nella stessa funzione [...] alla frase, spec. usata perciò nell’invettiva. Per es., i seguenti versi dell’umanista F. Filelfo, in una satira contro Cosimo I de’ Medici (Satyrae V, 8-10): «... crudelis, adulter, Impius, atque bonis cunctis infestus, avarus, Sacrilegus ... Leggi Tutto

graffiante

Vocabolario on line

graffiante agg. [part. pres. di graffiare]. – 1. non com. Che graffia. 2. In senso fig., pungente, mordace, che lascia il segno, che colpisce a fondo: una satira g.; un libro, un articolo, una vignetta [...] g.; un g. film di costume; ironia, battuta graffiante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
satira
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano...
satira
satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. Tale forma si mantenne sino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali