satiro /'satiro/ s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. sátyros]. - 1. (mitol.) [figura mitologica immaginata come un essere che al corpo umano unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, ecc.] ≈ (lett.) [...] semicapro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. 2. (fig.) [uomo dalla morbosa sensualità, anche scherz.: un vecchio s.] ≈ erotomane, fauno, (scherz.) mandrillo, maniaco sessuale, (spreg.) porco, (fam.) sporcaccione ...
Leggi Tutto
fauno /'fauno/ s. m. [dal lat. Faunus]. - 1. (mitol.) [antichissima divinità italica venerata come protettrice delle greggi e raffigurata con orecchie a punta, corna e piedi caprini] ≈ ‖ satiro. ⇑ semicapro. [...] 2. (estens.) [uomo con spiccate propensioni erotiche] ≈ satiro, (scherz.) mandrillo, (pop.) maniaco (sessuale). ...
Leggi Tutto
semicapro s. m. [dal lat. semicăper -pri], lett. - [divinità mitologica dei boschi che ha figura metà umana e metà caprina] ≈ satiro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. ...
Leggi Tutto
mandrillo s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l'ingl. mandrill, inteso come comp. di man "uomo" e drill "drillo"; lat. scient. Mandrillus]. - 1. (zool.) [mammifero primate cercopitecide il [...] cui maschio presenta muso e natiche con pelle nuda di colore blu e rosso]. 2. (fig., scherz.) [uomo dominato da una sfrenata sessualità] ≈ erotomane, (pop.) maniaco (sessuale), satiro. ...
Leggi Tutto
Signore di Panticapeo in Crimea dal 433 (m. 388 a. C.), figlio di Spartoco. Dopo il 404, sconfitta Atene nella guerra del Peloponneso, si rese indipendente, sottomise altre città greche della regione, fondò e portò a potenza il regno bosforano,...
Architetto greco di Paro (sec. 4º a. C.), figlio di Isotimo. Collaborò con Pitide alla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso sul quale scrisse con il compagno un trattato ricordato da Vitruvio. Si è trovata una base con la sua firma a Delfi;...