• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [16]
Chimica [14]
Chimica fisica [7]
Medicina [5]
Industria [5]
Storia [5]
Geologia [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] s.) a cui tale processo è giunto: s. del vapore, di una soluzione, ecc.; la condizione di essere saturo (v. saturo): portare, giungere a saturazione. In partic.: a. In termodinamica, punto di s., per un vapore di una data sostanza, è la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] detto insaturo) in un altro con lo stesso numero di atomi di carbonio ma avente solo legami semplici (e perciò detto saturo), facendolo reagire con idrogeno, alogeni, ecc.: per es., trasformare l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] neutro, n. 2 b; p. nodale, con varie accezioni, v. nodale; p. di rugiada, v. rugiada, n. 1 b; p. di saturazione, v. saturazione, n. 1 a; p. triplo, v. triplo, ecc. In partic., p. critico, in termodinamica, quel punto del diagramma pressione volume di ... Leggi Tutto

saturatóre

Vocabolario on line

saturatore saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] partic.: a. Nella tecnologia chimica, apparecchio in cui un gas viene assorbito in un liquido fino alle condizioni di saturazione; l’operazione si può compiere facendo gorgogliare il gas nel liquido oppure facendo salire il gas attraverso una pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sàturo

Vocabolario on line

saturo sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] il vapore acqueo inizia a condensarsi; per ulteriore estens., sostanza magneticamente s., che si trova in condizioni di saturazione magnetica, in cui cioè l’intensità di magnetizzazione ha il massimo valore possibile. Analogamente, colore s., colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] come un corto circuito, e può essere quindi usato come interruttore elettronico se viene fatto passare dall’interdizione alla saturazione mediante un segnale di controllo sulla base; t. a punta di contatto, o a contatto puntiforme, il primo tipo ... Leggi Tutto

semisaturazióne

Vocabolario on line

semisaturazione semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione [...] di saturazione a una data temperatura; è particolarmente usato nella chimica delle proteine: alcune proteine precipitano con solfato d’ammonio a semisaturazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

soprasaturazióne

Vocabolario on line

soprasaturazione soprasaturazióne (meno com. soprassaturazióne) s. f. [comp. di sopra- e saturazione]. – In fisica, fenomeno abnorme per cui una sostanza allo stato di vapore, raffreddata lentamente, [...] di condensazione; anche, fenomeno per cui da una soluzione, anche se raffreddata al di sotto della sua temperatura di saturazione, non ha inizio la cristallizzazione del soluto. Si tratta di equilibrî instabili che vengono rotti da una causa ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] (quindi la temperatura di ebollizione è tanto più bassa quanto più bassa è la pressione esterna); v. insaturo (o non saturo), vapore in condizioni di pressione e temperatura tali da non poter coesistere in equilibrio con la fase liquida (si comporta ... Leggi Tutto

Armocromista

Neologismi (2023)

armocromista s. f. e m. Chi conosce e utilizza l’armocromia; in partic., consulente d’immagine che è esperta o esperto in armocromia. ◆ Armocromista, consulente d’immagine: Rossella Migliaccio fa parte [...] usare sia in termine di tono (o chiarezza), sia in termini di temperatura (colori caldi o freddi o neutri), sia di saturazione (riflessi più intensi e vibranti o invece più morbidi e soft). (Valeria Viero, L'immagine parla di te, Wide Edizioni, ebook ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
saturazione
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non sono più suscettibili di un’ulteriore...
saturazione
saturazione Situazione in cui l’aumento della somministrazione di un bene cessa di arrecare al consumatore un incremento, ancorché in misura via via decrescente, di benessere, essendo stato raggiunto un punto di s. del bisogno soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali