• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [30]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

sàuri

Vocabolario on line

sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] tutto il mondo a eccezione delle regioni fredde, con oltre 3000 specie, tutte terrestri: hanno dimensioni variabili, da pochi centimetri di lunghezza fino a 3,50 m circa (solo nei varani), cranio diapside ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] attuali hanno la pelle rivestita di squame cornee e, a volte, di placche dermiche (tartarughe, coccodrilli e molti sauri), arti tipicamente pentadattili, cranio di tipo anapside, diapside o euriapside, articolato con un solo condilo alla colonna ... Leggi Tutto

ofisàuro

Vocabolario on line

ofisauro ofisàuro s. m. [lat. scient. Ophisaurus, comp. di ophi- (v. ofio-) e -saurus «-sauro»]. – Genere di sauri della famiglia anguidi, che comprende forme prive di arti, tra cui Ophisaurus apodus, [...] il più grande dei sauri europei (in Italia è presente solo in Istria): è simile a un grande orbettino, con corpo cilindrico, percorso da due solchi evidenti lungo i fianchi, colorazione uniforme di tonalità gialle o marroni, e vive di preferenza in ... Leggi Tutto

ànguidi

Vocabolario on line

anguidi ànguidi s. m. pl. [lat. scient. Anguidae, dal nome del genere Anguis: v. angue]. – Famiglia di rettili sauri che comprende varie specie, la maggior parte viventi nell’America Centrale: sono strettamente [...] terricoli, diurni o crepuscolari, con corpo cilindrico, allungato, coda ben sviluppata e arti ridotti o mancanti ... Leggi Tutto

annièllidi

Vocabolario on line

anniellidi annièllidi s. m. pl. [lat. scient. Anniellidae, dal nome del genere Anniella, di origine incerta]. – Famiglia di rettili sauri, comprendente il solo genere Anniella con due specie, lunghe [...] poco più di 20 cm, esili, prive di arti, rivestite di squamette embricate, lisce e molli; vivono nelle zone sabbiose soprattutto della California ... Leggi Tutto

taràntola

Vocabolario on line

tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T. muraiola, nome comune del rettile geconide Tarentola mauritanica, diffuso nell’area mediterranea. ... Leggi Tutto

tizzonatura

Vocabolario on line

tizzonatura s. f. [der. di tizzone]. – Serie di macchie nere irregolari, allungate, sopra mantelli grigi, bai, sauri, uberi, ruani, di cavalli e altri equini; lo stesso che carbonatura o macchie di carbone. ... Leggi Tutto

anòlide

Vocabolario on line

anolide anòlide s. m. [lat. scient. Anolis, da una voce caribica]. – Genere di rettili sauri americani, della famiglia iguanidi, di piccole dimensioni (25 cm), con zampe lunghe provviste di artigli. ... Leggi Tutto

lepidoblefàride

Vocabolario on line

lepidoblefaride lepidoblefàride s. f. [lat. scient. Lepidoblepharis, comp. di lepido- e del gr. βλεϕαρίς «palpebra»]. – In zoologia, genere di rettili sauri, che comprende la specie Lepidoblepharis sanctae [...] martae dell’America Merid., lunga 4 cm, il più piccolo rettile conosciuto ... Leggi Tutto

coana

Vocabolario on line

coana s. f. [dal gr. χοάνη «imbuto», der. di χέω «versare»]. – In anatomia comparata, ciascuna delle due aperture della cavità nasale nella volta della cavità della bocca, in alcuni vertebrati; possono [...] essere situate nella parte anteriore della volta (c. primarie), come negli anfibî e rettili sauri, o nella parte posteriore, verso la faringe (c. secondarie), come nei coccodrilli, uccelli e mammiferi; nell’uomo si aprono nell’epifaringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
Sauri
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati...
SAURI
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine di Rettili (v.) è ben lungi dall'avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali