licaone2
licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro [...] della famiglia canidi (lat. scient. Lycaon pictus) che vive nelle savane africane a sud del Sahara: ha la statura di un lupo, pelo biancastro o arancione macchiato di nero, orecchi grandi e zampe molto lunghe; vive in branchi composti da una ventina ...
Leggi Tutto
oritteropo
orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] delle savane dell’Africa a sud del Sahara: lungo fino a 190 cm (di cui circa 60 spettano alla coda), ha corpo tozzo, testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] dell’Africa merid. e orient.; simili ai cavalli, ma con strisce trasversali brune sul mantello bianco o isabellino o rossastro, hanno testa grossa e pesante, collo corto con criniera breve ed eretta, e ...
Leggi Tutto
carrasco
〈kḁrràšku〉 s. m., port. (propr. «arbusto»). – Nome dato localmente alle savane dell’America tropicale costituite da boscaglia densissima e xerofila che, nelle zone più aride, si alterna con [...] erbe intristite e macchie di arbusti spinosi ...
Leggi Tutto
macroscelidi
macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso [...] (da cui il nome di toporagni elefante), orecchi grandi, arti sottili e allungati, coda lunga e quasi nuda; insettivori, di abitudini prevalentemente diurne, vivono in ambienti diversi (savane, montagne, deserti) dell’Africa merid. e settentrionale. ...
Leggi Tutto
penniseto
pennisèto s. m. [lat. scient. Pennisetum, comp. del lat. class. penna «penna» e seta «setola»]. – Genere di piante graminacee con oltre 100 specie tropicali e subtropicali: sono piante erbacee, [...] es. Pennisetum typhoideum, coltivato dall’India all’Europa meridionale, o come piante foraggere in pascoli delle regioni subtropicali, per es. P. purpureum originario delle savane dell’Africa centrale, e anche piante ornamentali, come P. setaceum. ...
Leggi Tutto
subxerofilo
subxeròfilo agg. [comp. di sub- e xerofilo]. – In botanica, di piante e della vegetazione che vivono in un territorio nel quale le piogge, anche se abbondanti, non sono sufficienti a controbilanciare [...] gli effetti delle alte temperature, come nelle savane dei paesi tropicali (per es., in Africa, quelle con i baobab e le acacie) e nelle steppe a graminacee, presenti nella pampa argentina. ...
Leggi Tutto
mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano noti come attivi predatori di serpenti, si ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio [...] sudanide), una delle razze in cui sono stati suddivisi i negridi, o negri propriamente detti, localizzata nelle savane dell’Africa settentr.: è caratterizzata da statura alta, macroschelia, corporatura robusta e muscolosa, bacino stretto, pelle nera ...
Leggi Tutto
steppificazione
steppificazióne s. f. [der. di steppa]. – Trasformazione in steppa, per graduale disseccamento del clima o per modificazione di altri fattori ambientali, di formazioni primitivamente [...] più umide, e con paesaggio più o meno ricco di alberi (savane, foreste a galleria, ecc.). ...
Leggi Tutto
(o Wapisiana) Popolazione indigena dell’America Meridionale, stanziata nelle savane della Guiana fra l’alto Essequibo e il Rio Branco. Rappresentano le società più numerose di un gruppo residuale aruaco, attorniato da popolazioni di lingua...
Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa subsahariana e il facocero del...