• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [9]
Industria [7]
Militaria [6]
Religioni [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Botanica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Moda [4]
Vita quotidiana [4]

novino

Vocabolario on line

novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di [...] 9 denari ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] 24 quarti di tono). m. In numismatica, moneta di 3 denari, equivalente a un quarto del grosso di 12 denari, emessa dai Savoia e da altre zecche del Piemonte; anche, moneta di valore diverso, ma sempre corrispondente a un quarto del valore di un’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ecomateriale

Neologismi (2008)

ecomateriale (eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] , in piazza Acquaverde, saranno concentrati alcuni punti d’eccellenza: dal primo hotel a cinque stelle della città, il Savoia Majestic, al primo bio-albergo, il Britannia, tutto realizzato con eco-materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p ... Leggi Tutto

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] castelli subalpini, ... Come bella, o argentea Croce, Splendi a gli occhi e arridi a’ cuori (Carducci, «Alla Croce di Savoia»). La parola è soprattutto nota per gli spalti di Belfiore, denominazione storica dei terrapieni della omonima porta a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] 2. Accademia a. (detta anche di S. Luca), accademia di belle arti fondata a Torino nel 1678 dalla reggente Maria Giovanna di Savoia; prese il nome di a. quando fu riformata (1833) da Carlo Alberto. 3. Linea a. (ted. Albertinische Linie), ramo degli ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] o d’argento, disposto circolarmente, intrecciato con 4 piccoli nodi rallentati, alternati con 4 più grandi (nodi d’amore o di Savoia) con le estremità a fiocchi annodate e passanti dall’uno all’altro lato. 4. fig. a. Nodo, legame, vincolo: i dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

màglia²

Vocabolario on line

maglia2 màglia2 s. f. [dal fr. maille, che ha lo stesso etimo dell’ital. medaglia (e quindi del fr. médaille, che ne deriva)]. – In numismatica, nome (per adattam. della corrispondente voce fr.) di varie [...] monete medievali del valore di mezzo denaro; in partic., fu detto maglia di bianchetto (fr. maille de blanchet) l’obolo bianco di Savoia del valore di mezzo grosso. ... Leggi Tutto

magnànimo

Vocabolario on line

magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche [...] Magnanimo, Alfonso V (1396-1458), re di Aragona, conte di Catalogna e re di Napoli; principe m., Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna. Riferito agli atti, al comportamento, alle manifestazioni, che dimostra (o è ispirato da ... Leggi Tutto

casa comune

Neologismi (2008)

casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] hanno interpretato le aspirazioni dei loro elettori». (Repubblica, 15 marzo 2008, Genova, p. XV). Composto dal s. f. casa e dall’agg. comune. Già attestato nel Corriere della sera del 19 gennaio 1992, p. 24 (Ugo Savoia). V. anche tetto comune. ... Leggi Tutto

tuchinàggio

Vocabolario on line

tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del [...] sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese, fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato e cessate nel 1387 per l’intervento di Amedeo VII di Savoia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Savoia
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago...
Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali