• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [18]
Fisica [15]
Industria [13]
Lingua [13]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Comunicazione [9]

scacchière

Vocabolario on line

scacchiere scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] siate testimoni che io gli ho dato scaccomatto in mezzo dello s. (Sacchetti). b. Frequente la locuz. avv. e agg. a scacchiere (o anche a scacchiera), a proposito di elementi disposti a unità alternate, di modo che la prima fila sia allineata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] fr. avoir le trait, e significa propr. «il diritto di tirare»). Nella dama e negli scacchi, termine equivalente a mossa (v. mossa, n. 2 b); negli scacchi per consuetudine il Bianco ha il tratto, ossia muove per primo; il Nero gioca sottotratto; con ... Leggi Tutto

perpètuo

Vocabolario on line

perpetuo perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] finanziaria, rendita p., rendita nella quale il pagamento delle rate si protrae indefinitamente nel tempo. Nel gioco degli scacchi, scacco p., uno dei casi di partita patta previsti dal regolamento, che ha luogo quando uno dei due giocatori ha ... Leggi Tutto

matto²

Vocabolario on line

matto2 matto2 agg. e s. m. [dall’arabo-persiano (shāh) māt «(il re) è morto», negli scacchi]. – Nel gioco degli scacchi, si dice che il re è matto, o che ha ricevuto scacco matto, quando non è possibile [...] sottrarlo all’offesa di un pezzo avversario, prendendo questo o rendendone inefficace l’azione con l’interposizione di un pezzo proprio, e non è possibile muoverlo senza esporlo all’offesa di un altro ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] diverse, con i quali si sviluppa il gioco; così, per es., nella dama (più propriam. pedine), nel domino, ecc.; nel gioco degli scacchi, è termine generico che comprende il re, la donna, le due torri, i due alfieri, i due cavalli, gli otto pedoni di ... Leggi Tutto

firmacopie

Neologismi (2018)

firmacopie s. m. inv. Evento organizzato da case discografiche o editrici a beneficio dei clienti, nel corso del quale un cantante, uno scrittore, una persona del mondo dello spettacolo firma una copia [...] protagonista delle sfide con Karpov, giovedì alle 16 alla Fnac per un "firmacopie" del suo Gli scacchi e la vita (Mondadori), racconta com' è diventato oppositore di Putin. (Maurizio Bono, Gian Paolo Serino, Repubblica, 26 ottobre 2008, p. 12, Milano ... Leggi Tutto

alfière²

Vocabolario on line

alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro [...] collocazione a fianco del re o della regina, a. di re e a. di donna o, secondo il colore della casa occupata, a. bianco e a. nero. Gli alfieri si muovono secondo le diagonali, quindi sempre su case dello ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] che rappresentano una dama: d. di cuori, d. di quadri, d. di fiori, d. di picche. 4. Nel gioco degli scacchi, il pezzo, detto anche regina, che ha la maggiore possibilità di movimento sulla scacchiera e rappresenta quindi l’elemento più importante ... Leggi Tutto

cavallo

Thesaurus (2018)

cavallo 1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] da c.). 2. Il termine cavallo indica anche la carne di questo animale consumata come vivanda (bistecca di c.). 3. Nel gioco degli scacchi, il cavallo è il pezzo che ha la forma stilizzata di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la ... Leggi Tutto

conoscere

Thesaurus (2018)

conoscere 1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un altro significato di conoscere è invece legato all’avere esperienza (ha conosciuto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
scacchi
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Scacchi, Arcangelo
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali