scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare s. (al re); avere il re sotto s.] ● Espressioni: scacco matto 1. [mossa imparabile con cui si conclude e si vince una partita nel gioco degli ...
Leggi Tutto
scacchiera /ska'k:jɛra/ s. f. [der. di scacco]. - (gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi nel [...] gioco degli scacchi o della dama] ≈ [per la dama] damiera, [per la dama] damiere, [per gli scacchi] (ant.) scacchiere. ‖ tavoliere. ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] raddoppiare il g.] ≈ giocata, posta, puntata, scommessa. d. [complesso degli oggetti necessari a un determinato gioco: acquistare un g. di scacchi; ha rotto un pezzo del g.] ≈ [di carte] mazzo. 6. (mecc.) [movimento che un elemento di un congegno, o ...
Leggi Tutto
arroccare [der. dell'ant. rocco "torre degli scacchi", col pref. a-¹; nel rifl., con accostamento a ròcca] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gio.) [nel gioco degli scacchi, scambiare il re [...] con la torre]. 2. a. (milit.) [spostare le truppe lungo linee interne al fronte in posizione di difesa] ≈ ⇑ riparare, trincerare. b. (estens.) [mettere al riparo qualcosa o qualcuno] ≈ coprire, custodire, ...
Leggi Tutto
donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina. ◆ In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura ...
Leggi Tutto
scaccato agg. [der. di scacco], non com. - [di tessuto, superficie e sim., caratterizzato da disegni quadrati regolari: calzettoni s.] ≈ a quadretti, a quadri, a scacchi, quadrettato, (non com.) scaccheggiato. [...] ‖ scozzese ...
Leggi Tutto
scacchiare v. tr. [der. di cacchio "getto infruttifero", col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). - (agr.) [liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili] ≈ ‖ potare, [...] sfrondare ...
Leggi Tutto
scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi [...] nel gioco degli scacchi o della dama] ≈ [→ SCACCHIERA]. 2. (estens., milit.) [area operativa militare di grande ampiezza e profondità, autonoma sul piano strategico: lo s. atlantico] ≈ ⇑ regione, teatro. ...
Leggi Tutto
scaccomatto s. m. [grafia unita di scacco matto], solo al sing. - 1. (gio.) [mossa imparabile con cui si conclude e si vince la partita nel gioco degli scacchi]. 2. (fig.) [pesante e totale insuccesso, [...] anche come esclam.: dare s.; s.!] ≈ scacco. ...
Leggi Tutto
tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ≈ finezza, grazia. 3. (gio.) [nella dama e negli scacchi, ciascun movimento dei pezzi] ≈ mossa. 4. (fig.) a. [al plur., linee che caratterizzano il viso: i t. del volto ...
Leggi Tutto
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....