cantone /kan'tone/ s. m. [der. di canto²]. - 1. a. [canto, sia esterno sia interno] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (arald.) [ognuno dei quattro angoli dello scudo] ≈ ‖ pezza. ⇑ parte, riquadro, sezione. c. (gio.) [...] [negli scacchi, ognuna delle quattro case d'angolo della scacchiera] ≈ ⇑ angolo, casa, casella, riquadro. 2. (amministr.) [sezione di una strada ordinaria o ferrata affidata alla sorveglianza di un cantoniere] ≈ ⇑ area, tratto, zona. 3. (geogr.) [ ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] insieme e sim.), mentre negli altri due casi può comprendere attività fisiche o intellettuali di vario genere (giocare a pallone, a scacchi ecc.). Non mancano peraltro esempi di s. come giocare: il gatto scherza col topo. Se si parla senza serietà di ...
Leggi Tutto
abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] ; viscosa.
Caratteristiche della stoffa e sue decorazioni - A disegni; a fiori; a pois; a quadretti, a quadri, a scacchi; a spina di pesce; avanzo; cedevole; cimosa; diritto, rovescio; double-face; elasticizzata; fine; floscia; gessato; grana; grezza ...
Leggi Tutto
forchetta /for'ket:a/ s. f. [dim. di forca]. - 1. [utensile da tavola e da cucina formato da un manico terminante a un estremo con più rebbi] ≈ ‖ coltello, cucchiaio. ⇑ posata. ● Espressioni: fig., buona [...] dei polli e degli uccelli] ≈ forcella. b. [parte dello zoccolo del cavallo] ≈ fettone. 3. (gio.) [negli scacchi e nella dama, attacco simultaneo a due pezzi avversari] ≈ inforcatura. □ buona forchetta [chi abitualmente mangia molto] ≈ crapulone ...
Leggi Tutto
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] tutta l'eredità in pochi mesi] ≈ dilapidare, dissipare, scialacquare, sperperare. b. (gio.) [nella dama e negli scacchi, eliminare un pezzo dell'avversario] ≈ catturare, prendere. ‖ soffiare. c. [avere pratica di qualcosa, spec. in espressioni ...
Leggi Tutto
gambetto /gam'bet:o/ s. m. [der. di gamba]. - 1. (non com.) [inserimento di un piede fra le gambe di una persona per farla cadere] ≈ (tosc.) gambata, sgambetto. 2. (gio.) [sacrificio volontario di un pezzo [...] nel gioco degli scacchi] ≈ (non com.) gambitto, [se attuato dal nero] controgambetto. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] insieme e sim.), mentre negli altri due casi può comprendere attività fisiche o intellettuali di vario genere (giocare a pallone, a scacchi ecc.). Non mancano peraltro esempi di s. come giocare: il gatto scherza col topo. Se si parla senza serietà di ...
Leggi Tutto
provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] . pron. 1. [mettersi in competizione con qualcuno, con la prep. con: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?] ≈ cimentarsi, confrontarsi, fare a gara, gareggiare, (fam.) mettersi, misurarsi, sfidare (ø). 2. [avere il coraggio di fare qualcosa ...
Leggi Tutto
giocatore /dʒɔka'tore/ s. m. [der. di giocare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. a. [chi prende parte a un gioco insieme con altri: un g. di bridge, di scacchi]. b. (estens.) [assol., chi ha la passione o [...] il vizio del gioco (spec. d'azzardo): è un g. accanito] ≈ ‖ scommettitore. 2. (sport.) [chi pratica, come dilettante o professionista, alcuni generi di sport denominati gioco: entrano in campo i g.] ≈ ...
Leggi Tutto
quadrettato [part. pass. di quadrettare]. - ■ agg. 1. [diviso, disegnato a quadretti: carta q.] ≈ squadrettato. ‖ reticolato. 2. (tess.) [di tessuto, stoffa e sim., caratterizzato da disegni quadrati in [...] varie combinazioni di tinte: un abito q.] ≈ a quadretti, a quadri, a scacchi, (non com.) scaccato. ‖ pied-de-poule, principe di Galles, scozzese. ■ s. m. (abbigl.) [disegno a quadri su una stoffa, un tessuto e sim. e, anche, il tessuto stesso: il q. ...
Leggi Tutto
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....