off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s. (o, assol., off-shore, s. m.), imbarcazione a motore, con scafo in metallo, capace di grandi velocità, usata per competizioni off-shore. 2. Nell’industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ...
Leggi Tutto
acculamento
acculaménto s. m. [der. di acculare]. – 1. L’acculare, l’accularsi, detto spec. di cavalli che al maneggio sono soliti rinculare e impennarsi. 2. In marina, il graduale rialzarsi dei madieri [...] che, quasi piani nella zona centrale della nave, s’incurvano sempre più verso le estremità dello scafo per foggiare le forme stellate della prora e della poppa. In passato, era anche sinon. di appoppamento. ...
Leggi Tutto
carcassa
s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] 2. estens. a. L’insieme dell’ossatura (chiglia, paramezzali, correnti, coste, ecc.) di un bastimento. b. I resti di uno scafo dopo un naufragio o durante la demolizione; spreg., bastimento, veicolo, ecc., in pessimo stato. c. non com. Fusto di filo ...
Leggi Tutto
rompighiaccio
rompighiàccio agg. e s. m. o f. [comp. di rompere e ghiaccio2, come traduz. dell’ingl. ice-breaker e fr. brise-glace], invar. – Nave r., e assol., come s. m. o f., rompighiaccio, speciale [...] , e capace di navigare dove le navi usuali non possono spingersi; è dotata di un apparato propulsore molto potente, di uno scafo rotondeggiante e levigato a chiglia piatta e corazzato; la prua, molto inclinata e robusta (con spessori fino a 5 cm), le ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] bellica. 2. In marina, il peso, espresso in tonnellate, della massa d’acqua dislocata (cioè spostata) dalla parte immersa dello scafo, che equivale al peso totale della nave: d. a pieno carico; d. a nave vacante o scarica; d. standard o normale ...
Leggi Tutto
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più [...] belliche nelle retrovie; la sede del comando è stata dislocata in zona più tranquilla. b. In marina, riferito allo scafo di una nave, spostare una determinata quantità d’acqua (v. dislocamento). c. ant. Slogare, produrre una slogatura; come intr ...
Leggi Tutto
smantellare
v. tr. [der. di mantello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smantèllo, ecc.). – 1. Demolire opere fortificate per operazione bellica con bombardamenti o con mine, o per imposizione del nemico, [...] linguaggio marin., demolire una nave, o anche metterla fuori combattimento, demolendone l’attrezzatura, la sovrastruttura, lo scafo, ecc. Per estens., rendere inefficiente un impianto industriale o militare, demolendo gli immobili e distruggendo o ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di poppa, o specchio di poppa, la parte estrema poppiera della nave, disposta sopra il galleggiamento, che chiude lo scafo, con una superficie trasversale quasi piana, variamente inclinata sull’orizzonte, sulla quale è scritto il nome della nave. f ...
Leggi Tutto
insellamento
insellaménto s. m. [der. di insellare]. – 1. a. L’operazione di insellare un cavallo, di mettergli la sella. b. L’azione di montare in sella, o di mettere qualcuno in sella. 2. Nella costruzione [...] navale, la curvatura elastica o permanente, con sollevamento delle estremità prodiera e poppiera rispetto al corpo centrale, subìta dallo scafo quando la nave si trova nel cavo dell’onda, o quando è molto caricata nella sua parte centrale; è l’ ...
Leggi Tutto
insellare
v. tr. [der. di sella] (io insèllo, ecc.). – 1. non com. a. Mettere la sella a una cavalcatura, sellare: stava insellando il cavallo. b. Mettere qualcuno in sella; nel rifl., montare in sella. [...] costruzione navale, i. un ponte, costruirlo con insellatura. b. Come intr. pron., insellarsi, assumere forma concava; dello scafo di una nave, subire un insellamento. ◆ Part. pass. insellato, anche come agg., soprattutto nella locuz. dorso insellato ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...