visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] che i registri di Classificazione debbono eseguire su ogni nave, da essi classificata, per accertare l’efficienza dello scafo, dell’apparato motore, ecc., ai fini della sicurezza della navigazione: i risultati sono riportati in un certificato di ...
Leggi Tutto
membratura
s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, [...] elementi parziali di essi, quali le modanature, i motivi architettonici e decorativi e sim. 3. Nel linguaggio marin. corrente, la parola è usata talvolta (sul modello del fr. membrure) per designare un elemento costruttivo (costa, ecc.) di uno scafo. ...
Leggi Tutto
allagamento
allagaménto s. m. [der. di allagare]. – L’allagare, l’essere allagato; immissione o invasione d’una massa d’acqua: l’a. dei campi, della città; la falla nello scafo aveva provocato l’a. delle [...] stive. Al plur., nel linguaggio marin., l’insieme delle valvole di presa d’acqua dal mare destinate ad allagare una nave o un sommergibile, e dei congegni che servono a manovrarle ...
Leggi Tutto
cofferdam
〈kòfëdäm〉 s. ingl. [comp. di coffer «cassa» e dam «diga, riparo»], usato in ital. al masch. – Intercapedine stagna, che si lascia vuota fra due locali contigui di uno scafo d’acciaio, per evitare [...] che un liquido passi dall’uno all’altro ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] ), con equipaggio formato da otto vogatori, con un remo ciascuno, e un timoniere, oggi seduto prevalentemente a prua; la lunghezza dello scafo, costituito da un’intelaiatura rivestita di legno di cedro, varia da m 16 a m 18,50, e la larghezza è in ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] c. slittante, se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); c. sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura. ...
Leggi Tutto
bagnasciuga
s. m. [comp. dei temi di bagnare e asciugare], invar. – 1. Nelle navi, zona della superficie dello scafo compresa tra le linee d’immersione massima e minima, quindi alternativamente bagnata [...] e asciutta per le eventuali variazioni d’immersione dovute al carico o ad altre cause. 2. a. Nel muro di sponda di una banchina, linea del b., la linea a cui arriva la superficie dell’acqua. b. Meno propriam., ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] mosso, grazie anche all’impiego di apparecchi meccanici (girostabilizzatori, pinne e alette antirollio, ecc.) applicabili esternamente allo scafo al fine di ridurne le oscillazioni. 3. In geografia e geologia, p. continentale (o litoranea), la zona ...
Leggi Tutto
inarcamento
inarcaménto s. m. [der. di inarcare]. – L’inarcare, l’inarcarsi, incurvamento ad arco. In partic., l’assetto deformato che uno scafo assume quando, trovandosi la nave sulla cresta di un’onda, [...] per effetto della disposizione dei pesi e delle spinte le sue estremità si abbassano rispetto alla parte centrale ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...