ladino2
ladino2 agg. [lat. latīnus; cfr. la voce prec. e v. latino]. – 1. a. Facile, scorrevole, detto del parlare; sciolto, disinvolto nell’espressione; sollecito nell’operare. Questi sign., oggi poco [...] in altro pezzo. Nel gergo marin., la parola è usata come sinon. di lasco, con riferimento sia a una parte di scafo o di macchina non esattamente commisurata a quella che deve riceverla (per es., un perno di diametro scarso rispetto al relativo foro ...
Leggi Tutto
orlo
órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] nave, linea a doppia curvatura che, per lo più, si rialza verso prora e verso poppa, seguendo appunto l’orlo superiore dello scafo. b. In araldica, termine talora usato in luogo di cinta (nel sign. 5). c. Nelle cartucce a pallini, l’orlatura. Orlo di ...
Leggi Tutto
tracciato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] da una nave in navigazione (t. della rotta o semplicem. rotta); anche il disegno, in scala o al vero, di una parte dello scafo (t. di prora, t. di poppa, ecc.); sala tracciato, espressione equivalente a sala a tracciare (v. sala1, n. 1 a). c. Schema ...
Leggi Tutto
tracciatura
s. f. [der. di tracciare]. – In genere, l’operazione di tracciare, e il risultato. In partic.: 1. In legatoria, lo stesso che grecaggio. 2. Nella costruzione navale, insieme delle operazioni [...] che si eseguono per disegnare uno scafo o sue parti nell’apposita sala detta appunto sala a tracciare. 3. Nelle lavorazioni meccaniche, operazione con la quale si segnano, a mano o con la tracciatrice, su un pezzo grezzo, le linee (tracce) che ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] dai Greci, dai popoli orientali, dai Britanni; c. armato o d’assalto, veicolo dotato di movimento autonomo, munito di scafo corazzato, e armato di cannoni e mitragliatrici (nel gergo milit. del fronte di guerra, era detto c. armato il pidocchio ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] nafta, di munizioni, ecc.) per garantire che questo non sia raggiunto da infiltrazioni dannose. c. Soprastruttura, a libera circolazione d’acqua, che circonda in tutto o in parte lo scafo resistente stagno di un sommergibile, e ne forma la coperta. ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario [...] di C. Goldoni (1762), e dell’adattamento musicale fattone da G. F. Malipiero. 2. Come s. f., chiozzotta, barcone da trasporto, a scafo di legno, della portata da dieci a venti tonnellate, adoperato dai marinai di Chioggia nelle lagune venete. ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] elemento costruttivo che copre e collega la sommità delle coste sui due fianchi della nave formando l’orlo superiore dello scafo (si chiama anche frisata, soprattutto nelle piccole imbarcazioni). Due o quattro, sei, otto alla banda!, ordine dato dall ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] e 155 mm, canna lunga sino a 39 calibri, gittata sino a 24 km; o. semovente, artiglieria montata su uno scafo cingolato e corazzato mosso da motore Diesel, trasportabile con aeromobile, impiegato dalle brigate meccanizzate e corazzate, di calibro fra ...
Leggi Tutto
madiere
madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] ogni ossatura trasversale del fondo di uno scafo, costituito generalmente dalla parte centrale della costola o ordinata collegata alla chiglia. Nelle moderne navi in acciaio a struttura trasversale, robusta lamiera verticale disposta tra i ginocchi ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...