controchiglia
controchìglia s. f. [comp. di contro- e chiglia]. – Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo [...] di legno o di acciaio. Anche, pezzo di riempimento e di rinforzo che s’inserisce, nelle costruzioni in legno, tra i braccioli che uniscono la chiglia alla ruota di prora e al dritto di poppa ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] della lira o della cetra. c. Nelle galee medievali, le parti trasversali estreme del telaio del posticcio, dove esso poggiava sullo scafo. 3. Con accezioni più tecniche: a. Parte della bilancia, cioè la leva da cui questa è in sostanza costituita. b ...
Leggi Tutto
sbullonare
v. tr. [der. di bullone, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullóno, ecc.). – Liberare una parte metallica dai bulloni con cui è fissata: s. le piastre di uno scafo, la lamiera di una porta [...] stagna; s. i cerchioni delle ruote di un’autovettura. Come intr. pron., sbullonarsi, di una superficie metallica, staccarsi dalla superficie a cui aderisce per l’allentamento o la perdita dei bulloni ...
Leggi Tutto
controfasciame
s. m. [comp. di contro- e fasciame]. – Nella costruzione navale, strato di grosse tavole (detto anche bottazzo), che si dispone al di fuori del fasciame esterno di uno scafo nella zona [...] del galleggiamento, per aumentarne la larghezza, migliorarne la stabilità, o per difenderlo contro urti ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] carico tradizionale. b. Nella costruzione navale, supporto verticale o montante della invasatura che sostiene la carena dello scafo sovrastante; inferiormente appoggia sulle traverse o vasi e superiormente culmina con le mensole o ventriere. c. Negli ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] di carrello fisso protetta da una carenatura per ridurre la resistenza al moto; ruote di alaggio, ruote applicabili temporaneamente agli scafi e alle pinne degli idrovolanti per la manovra sullo scivolo o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] prua, poppa a s., costituita da una superficie per lo più piana che, posta verticalmente o inclinata, chiude l’estremità dello scafo: la poppa a s. (o poppa quadra) è forma diffusa nelle navi mercantili da carico e nelle imbarcazioni da diporto, la ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] 2. estens. Nella costruzione navale militare, grosso strato di legno duro (tek, quercia, ecc.) interposto tra il fasciame metallico dello scafo delle navi corazzate e le piastre di corazza, con il compito di attenuare, in parte, l’urto dei proiettili ...
Leggi Tutto
scafetto
scafétto s. m. (anche scafétta o scaffétta s. f.) [affine a scaffa, scaffale, incrociato con scafo]. – Nel linguaggio marin., sinon. di gavone: s. di prua, s. di poppa. ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...