ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] ’arco scenico. 5. Nelle costruzioni navali, ogni struttura che divide, o copre, orizzontalmente un galleggiante nelle sue varie parti (scafo propriamente detto e sovrastrutture): p. di coperta; p. di passeggiata; il primo, il secondo p.; p. di prima ...
Leggi Tutto
scafista
s. m. e f. [der. di scafo] (pl. -i). – 1. Operaio addetto alla manutenzione e alle riparazioni degli scafi di navi e di aerei. 2. a. Motoscafista. b. estens. Chi trasporta immigrati clandestini [...] servendosi di motoscafi e vari altri generi di imbarcazioni a motore: la mafia degli scafisti; arrestare uno scafista ...
Leggi Tutto
monocarena
monocarèna agg. e s. m. [comp. di mono- e carena], invar. – Di imbarcazione che ha un solo scafo, e quindi una sola carena; si dice per lo più in contrapp. a imbarcazioni con più scafi (catamarano, [...] trimarano); come s. m.: un m. da off-shore ...
Leggi Tutto
scafocefalo
scafocèfalo agg. [comp. di scafo- e -cefalo]. – Che presenta i caratteri della scafocefalia, che è affetto da scafocefalia; anche come sost.: uno s.; una scafocefala. ...
Leggi Tutto
scafoide
scafòide agg. e s. m. [comp. di scafo e -oide]. – In anatomia, nome di due ossi, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella: lo scafoide del carpo si [...] articola col radio e con alcune ossa del carpo, quello del tarso con l’astragalo e con i tre cuneiformi. In anatomia comparata, lo scafoide dei mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli anfibî, ...
Leggi Tutto
scafolunato
agg. e s. m. [comp. di scafo(ide) e lunato]. – 1. In anatomia, relativo agli ossi scafoide e semilunare (o lunato): articolazione scafolunata. 2. In zoologia, osso carpale della serie distale [...] dell’arto anteriore dei mammiferi, presente in alcuni ordini, e risultante dalla fusione dell’osso radiale (scafoide) con l’intermedio (lunato) ...
Leggi Tutto
scafopodi
scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] dotato di due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico ...
Leggi Tutto
tagliamare
s. m. [comp. di tagliare e mare], invar. – Nella costruzione navale, lo spigolo esterno del dritto prodiero dello scafo, quella parte cioè che, nella navigazione, fende l’acqua. ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] , generalm. di tipo telescopico e con la superficie della base idonea a non affondare nel suolo, servono a mantenere dritto lo scafo quando rimane in secco e a non far affondare la chiglia oltre una certa misura. 4. In botanica, radici a trampolo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] e quindi di poter correggere – la deviazione che la bussola magnetica risente nei varî rombi, per l’effetto magnetico del ferro dello scafo su di essa (un’operazione analoga viene fatta anche per gli aeromobili, a terra). Per g. di bitta e g. di boa ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...