scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] mercantili è posta anche al centro nave in vicinanza delle marche di bordo libero), per valutare quanta parte dello scafo sia immersa, soprattutto in relazione al carico imbarcato; s. di solidità, diagramma che fornisce il dislocamento o la portata ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] più ricche e adorne. 2. estens. a. Nella costruzione navale, grande recipiente, per lo più ricavato nella struttura stessa dello scafo, destinato a contenere liquidi, spec. acqua dolce o salata; casse zavorra (o cisterne), quelle per l’acqua di mare ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] i remi, smettere di vogare, lasciando che le pale dei remi sfiorino leggermente il pelo dell’acqua, rimanendo aderenti allo scafo. c. F. sangue, versarlo a getto continuo e sottile: ficcando l’unghie nel viso, miseramente graffiandola, la facea filar ...
Leggi Tutto
semalo
s. m. [dal fr. semale, voce di origine oland.]. – Tipo di piccolo veliero, analogo allo sloop ma con scafo a fondo piatto e robusto, usato in passato in Olanda e nelle isole britanniche. ...
Leggi Tutto
porca3
pòrca3 s. f. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale in legno, ciascuna delle coste interne che, fissate al paramezzale, correvano parallele alle coste propriam. dette arrestandosi al primo [...] ponte (erano usate per rinforzare lo scafo dei vascelli da guerra del sec. 18°). ...
Leggi Tutto
calcagnolo
calcagnòlo (letter. calcagnuòlo) s. m. [der. di calcagno]. – 1. Scalpello corto che serve a lavorare il marmo; detto anche dente di cane. 2. Nel linguaggio marin., la parte più bassa del dritto [...] del timone o del dritto di poppa, quasi tallone dello scafo, dove si innesta l’ultima femminella del timone. ...
Leggi Tutto
astuccio
astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente [...] primaria (protoxilema). 4. Nella tecnica navale, a. dell’albero portaelica, manicotto disposto nel punto di uscita dell’albero dallo scafo, per impedire all’acqua di penetrarvi, pur lasciandolo libero di girare. 5. In etnologia, a. penico, guaina di ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] per es., lo scorrere dell’aria sulla superficie di un aereo o di un’automobile, o dell’acqua su quella di uno scafo o altro corpo sommerso. 4. Arnese per condurre il cavallo «scosso» (cioè senza cavaliere) a passeggio o per addestrarlo; è costituito ...
Leggi Tutto
comento
comènto s. m. [dal lat. conventus -us, che significò anche «unione, combaciamento di parti», prob. attraverso una pronuncia merid.]. – Nella costruzione navale e degli scafi degli idrovolanti, [...] ciascuno degli interstizî che restano fra i corsi del fasciame dello scafo e dei ponti, in legno o in metallo (nel primo caso si rendono stagni calafatandoli con la stoppa e la pece, nel secondo, se chiodati, ricalcando a forza il labbro del corso ...
Leggi Tutto
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] pressoché cilindrico nella cui intercapedine si immette o si toglie l’acqua di mare per poter scendere in immersione (gli scafi odierni consentono discese sino a 250 metri e oltre) oppure risalire in superficie, mentre per mantenere la profondità e ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...