lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] metallo in genere; anche lamiera. b. Nelle navi, ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. c. Nelle imbarcazioni a vela, l. di (o della) deriva, piastra di metallo o anche di legno che viene fissata ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] il p. (o quadro) del cruscotto. d. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala, scafo, fusoliera, ecc.) compresa tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina ...
Leggi Tutto
giunca
s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele ...
Leggi Tutto
idroaliante
idroalïante s. m. [comp. di idro- e aliante, sul modello di idrovolante]. – Aliante munito di scafo e galleggianti, in grado quindi di decollare da superfici liquide e di ammarare. ...
Leggi Tutto
dandy
‹dä′ndi› s. ingl. [prob. dalla forma vezzeggiativa del nome proprio Andrew, Andrea, o abbrev. di jack-a-dandy «elegantone, damerino»] (pl. dandies ‹dä′ndi∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato [...] , ma è stata anche usata con riferimento a un tipo di intellettuale e ai suoi atteggiamenti (v. dandismo). 2. Imbarcazione da diporto a vela di media grandezza, con scafo in legno, poco diversa dallo yawl, attrezzata con due alberi e bompresso. ...
Leggi Tutto
semidislocante
agg. [comp. di semi- e part. pres. di dislocare]. – In marina, scafo s., quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo [...] conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore ...
Leggi Tutto
kayak
〈kàiäk〉 s. ingl. [da una voce eschimese] (pl. kayaks 〈kàiäks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in caiaco o caiacco). – 1. Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli [...] Eschimesi dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato di un’intelaiatura di legno, sulla quale è disteso un rivestimento di pelli di foca molto tese, e nella parte superiore ...
Leggi Tutto
copertino
(o covertino) s. m. [dim. di coperta]. – 1. Nella costruzione navale, ogni ponte parziale, disposto nella parte dello scafo al disotto del più basso ponte continuo. 2. Sulle barche da pesca, [...] specie di tenda formata da una tela o stuoia incavalcata su di una pertica, disposta longitudinalmente a scopo di riparo ...
Leggi Tutto
listone
listóne s. m. [accr. di lista]. – 1. Nel linguaggio di marina: a. Nelle navi in legno, robusta fascia che copre e collega fra loro le estremità superiori delle coste, detta anche capo di banda. [...] b. Striscia di legno o corrente longitudinale che si applica sul fasciame esterno di uno scafo, in corrispondenza della cinta o del trincarino di un ponte, per rinforzo o per appoggio di elementi dell’attrezzatura. 2. Forma italianizzata del veneto ...
Leggi Tutto
scarroccio
scarròccio s. m. [forse der. di carro]. – In marina (più raram. in aeronautica, dove è più usato il termine deriva anche con riferimento a idrovolanti in flottaggio), spostamento trasversale [...] l’azione del vento e del mare. In partic., angolo di s., l’angolo acuto che l’asse longitudinale di simmetria dello scafo forma con la direzione della scia. Lo spostamento trasversale causato da una corrente è detto invece deriva (v. deriva, nel sign ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...