squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] l’urto contro lo scoglio aveva prodotto un grande s. nello scafo; uno s. aperto nelle mura dalle cannonate nemiche. Con uso estens., e con partic. riferimento a scenarî naturali: passando sotto un albero egli fermò il cavallo per contemplare uno s. ...
Leggi Tutto
squat
〈sku̯òt〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»)], usato in ital. al masch. – In marina, nella navigazione in acque poco profonde, il fenomeno [...] della diminuzione della profondità dell’acqua sotto la chiglia in movimento provocata dalla variazione dell’assetto dello scafo, che accentua il suo appoppamento; la conseguente diminuzione di governabilità del timone può essere limitata solo ...
Leggi Tutto
portaelica
portaèlica agg. [comp. di portare e elica], invar. – In marina, albero p., nella trasmissione del moto dalla macchina all’elica di una nave, tronco dell’albero di trasmissione sul quale è [...] calettata l’elica; braccio p., robusto sostegno della parte estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate ...
Leggi Tutto
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] ’asse longitudinale della nave (passante per la prua) ed espresso dall’angolo formato dal piano longitudinale di simmetria dello scafo e la direzione del meridiano del luogo (angolo di p. o, assol., prora); quando non si hanno spostamenti laterali ...
Leggi Tutto
cat-boat
〈kät bóut〉 s. ingl. (propr. «battello gatto»; pl. cat-boats 〈kät bóuts〉), usato in ital. al masch. – Imbarcazione da diporto, simile al dingey, con scafo di legno, attrezzata con una sola grande [...] randa, portata da un albero disposto quasi all’estrema prora ...
Leggi Tutto
finanziera
finanzièra s. f. [der. di finanziere]. – 1. Abito maschile con giacca lunga, detto anche stiffelius o redingote o prefettizia, usato soprattutto nel sec. 18° e nei primi decennî del sec. 19° [...] dai grandi banchieri (di qui il nome) e dai ministri e deputati. 2. Nel canottaggio, tipo di barca a remi con lo scafo simile alla gondola ma senza felze e con le estremità non rialzate; così chiamata perché in origine era la barca usata nel Veneto ...
Leggi Tutto
idroscivolamento
idroscivolaménto s. m. [comp. di idro- e scivolamento]. – Il moto dell’idroscivolante; per estens., scivolamento dell’idrovolante sull’acqua alle alte velocità, con scafo o galleggianti [...] emersi ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] ’ottimale angolo d’incidenza (da 90° a 170°) della direzione da cui spira il vento con l’asse longitudinale dello scafo; comprendono le andature da traverso a gran largo. Con sign. più particolari, nelle telecomunicazioni, onda o corrente p. (o anche ...
Leggi Tutto
compartimento
compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] una scaffalatura, ecc. (più com. scompartimento). b. Nella costruzione navale, ciascuno dei grandi locali nei quali lo scafo viene suddiviso per mezzo dei ponti e delle paratie; c. stagni, quelli, a tenuta d’acqua, che assicurano la galleggiabilità ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] partic., s. di rotta, l’attitudine a mantenere la rotta senza continue correzioni del timone, dipendente dalla forma dello scafo di deriva, dalla lunghezza della chiglia, dalle dimensioni del timone, ecc. Con sign. analoghi il termine e le relative ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...