stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da pinne orizzontali rientrabili, disposte lateralmente allo scafo a coppie simmetriche, manovrate per mezzo di servomotori idraulici in modo che con la diversa inclinazione generino ...
Leggi Tutto
doppiatura
s. f. [der. di doppiare1]. – 1. Nella costruzione navale, rinforzo dello scafo costituito da un raddoppiamento del fasciame metallico, detto anche raddoppiamento. 2. Nell’industria tessile, [...] operazione mediante la quale una pezza di tessuto viene piegata (nel senso dell’altezza) in due falde uguali, con il diritto all’interno e le cimose esattamente sovrapposte. 3. Nel gioco degli scacchi, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] m. al mascone, al traverso, al giardinetto, per indicare i settori, rispettivam. di prua, di lato e di poppa, dove lo scafo della nave riceve il moto ondoso (e prendere il m. al mascone è la condizione ottimale di una nave per sostenere il mare ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] impedire che vi si posassero gli uccelli. 6. Nell’architettura navale, con riferimento ai diversi assetti di galleggiamento che uno scafo può assumere a causa del moto ondoso o dello spostamento del carico, ciascuno dei due diedri (detti anche unghie ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] p., caratteristica tabella che, calcolata per ogni tipo di nave, consente di conoscere, in funzione delle varie immersioni dello scafo, il dislocamento e la portata lorda corrispondenti, nonché il valore in tonnellate del peso il cui spostamento è in ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, [...] che possono essere appositi galleggianti (i. a galleggianti) oppure la fusoliera stessa, costruita inferiormente come una carena planante (i. a scafo). ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] lamiera longitudinale che delimita lateralmente il doppio fondo della nave collegandosi, in corrispondenza dei ginocchi e lungo ciascun fianco dello scafo, alla murata. 2. fig. a. Di cosa o fatto che, in un maggior complesso di cose o fatti, non ha ...
Leggi Tutto
semovente
semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] Dei posteri mutati in semoventi (Giusti). b. Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato, o addirittura incorporato, in uno scafo corazzato e cingolato, mosso da un motore a combustione interna, su cui vengono trasportati anche i serventi e il ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] dell’O.; il corpo di ballo dell’Opera. d. Nella costruzione navale, o. viva e o. morta, le parti dello scafo situate rispettivamente sotto e sopra il galleggiamento. e. Nei tessuti, qualsiasi riga o disegno che si faccia sul fondo: stoffa, tessuto ...
Leggi Tutto
stagnare2
stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] acqua o ripieni d’acqua per più giorni, in modo che le doghe, gonfiandosi, si stringano fortemente l’una all’altra; s. uno scafo, calafatando i comenti fra le lamiere o fra le tavole del fasciame esterno; s. una falla, in un’imbarcazione, mediante un ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...