rimodernamento
rimodernaménto s. m. [der. di rimodernare]. – L’azione e l’operazione di rimodernare, il fatto di venire rimodernato: r. totale di un teatro, di un cinematografo; r. di un vestito, ecc. [...] ; concorrenza commerciale; mutamento di servizî), per migliorarne le caratteristiche: può consistere nel cambio dell’armamento o dell’apparato motore, nel rinnovamento o soppressione dei servizî per i passeggeri, nell’allungamento dello scafo, ecc. ...
Leggi Tutto
paraghiaccio
paraghiàccio (o paraghiacci) s. m. [comp. di para-1 e ghiaccio2]. – Parabordo usato nella navigazione dei mari polari, per difendere lo scafo dai ghiacci. ...
Leggi Tutto
rimorchiatore
rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] in caso di incendio o altro sinistro: è caratterizzata, in genere, da una carena relativamente corta e larga, da uno scafo molto robusto e protetto contro urti e spinte, e da un motore di potenza elevata che agisce, direttamente o indirettamente, su ...
Leggi Tutto
double skiff
〈dḁbl skif〉 locuz. ingl. (propr. «skiff doppio»; pl. double skiffs 〈... skifs〉), usata in ital. come s. m. – Nel naviglio da diporto, speciale imbarcazione da regata, con scafo di legno [...] stretto e leggero, senza timone e con quattro remi, con scalmiere esterne a sbalzo (outrigger), manovrata a coppia da due soli rematori; è chiamata anche double skull 〈... skḁl〉. La denominazione ital. ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] che sia perpendicolare al piano longitudinale della nave: paratie t.; sistema t., sistema di costruzione degli scafi nel quale gli elementi strutturali essenziali, le coste, ecc. sono disposti perpendicolarmente alla chiglia. Nella scienza delle ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] a una costruzione: per es., edifici a s. indipendente, quelli con struttura portante di cemento armato o di acciaio; in partic., lo scafo di una nave o di un’imbarcazione, costituito dall’ossatura, dalla chiglia e dai bagli, senza il fasciame, e, in ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] del corinzio e inserisce spesso anche elementi figurati; fu usato nel Rinascimento e nel Barocco. b. Nella costruzione navale, scafo c., di costruzione mista, cioè con ossatura di acciaio e fasciami di legno, diffuso nella seconda metà del secolo 19 ...
Leggi Tutto
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] del fr. bateau à vapeur). 3. a. Battello da ghiaccio: piccola imbarcazione da diporto, a vela, costituita di un leggero scafo munito di pattini, in modo da potere tanto navigare quanto scivolare sul ghiaccio. b. Battello-faro (o battello-fanale ...
Leggi Tutto
premistoppa
premistóppa s. m. [comp. di premere e stoppa], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, elemento, metallico o di altro materiale, che, premuto entro il bossolo contro la guarnizione, assicura [...] nel linguaggio marin., premibaderna e premitrecce o, con partic. riferimento alle guarnizioni poste nei punti di fuoriuscita dallo scafo dell’albero portaelica e dell’asse del timone, pressatrecce; per paratia del p. (o del pressatrecce), v. paratia ...
Leggi Tutto
dragamine
s. m. [comp. di dragare e mina1], invar. – Nave militare di piccolo tonnellaggio, attrezzata specificamente per il dragaggio delle mine subacquee, dotata di speciali caratteristiche di protezione [...] passiva (scafo resistente all’onda d’urto di un’esplosione subacquea, e costruito con l’impiego di materiali amagnetici e riduttori di rumore). ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...