• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Industria [52]
Storia [39]
Arti visive [37]
Militaria [37]
Architettura e urbanistica [29]
Industria aeronautica [25]
Medicina [21]
Trasporti [16]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [14]

stellare³

Vocabolario on line

stellare3 stellare3 v. tr. [der. di un dial. stèlla «scheggia», che è il lat. tardo astella, class. assŭla e astŭla, dim. di asser «palo, stanga»] (io stèllo, ecc.). – Nell’architettura navale, dare [...] alle coste dello scafo il voluto grado di finezza (v. stellatura2): s. lo scafo; s. le forme di prua. ◆ Part. pass. stellato, anche come agg. e sost. (v. stellato2). ... Leggi Tutto

stellato²

Vocabolario on line

stellato2 stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste [...] estens., bastimento s., nave s., con le ossature delle parti estreme molto stellate. 2. s. m. Ciascuna delle parti estreme (prodiera e poppiera) dello scafo, dove le coste sono molto stellate: si parla quindi di stellato di prua e stellato di poppa. ... Leggi Tutto

stellatura²

Vocabolario on line

stellatura2 stellatura2 s. f. [der. di stellare3]. – Nell’architettura navale, il grado di finezza che possiede la parte inferiore della carena di uno scafo o galleggiante. Analogam., forma a V che veniva [...] data usualmente alla parte inferiore (in partic. anteriore e posteriore al gradino) della carena dello scafo o dei galleggianti di un idrovolante. ... Leggi Tutto

carlinga

Vocabolario on line

carlinga s. f. [dal fr. carlingue, dapprima termine marin., di origine scandinava, che indicava una parte dell’armatura della nave o anche una parte dello scafo]. – La parte anteriore dello scafo, o [...] fusoliera, dell’aeroplano, destinata a contenere l’equipaggio e parte delle installazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , spigolo v., non smussato. l. Nel linguaggio marin., opera v., la parte immersa dello scafo di una nave, detta anche carena (contrapp. a opera morta, la parte dello scafo che emerge al di sopra della linea di galleggiamento). m. In economia, costo v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

chìglia

Vocabolario on line

chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] barra a sezione rettangolare; ch. piatta, quella formata da una grossa lamiera centrale costituente il fondo dello scafo. Come locuz. avv. o attributiva, per chiglia, disposto parallelamente alla chiglia, cioè longitudinalmente rispetto alla nave. Ch ... Leggi Tutto

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] , può essere rimorchiato (a ogni giro, conoscendone il passo, corrisponde una certa distanza e quindi una velocità) ovvero applicato allo scafo (è questo il tipo più diffuso), in cui una piccola elica, posta sotto la chiglia, in un tubo aperto verso ... Leggi Tutto

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] la costa, quando ne riduce l’estensione; che il vento (o il mare) mangia le vele o lo scafo, quando porta via o danneggia parte della velatura o dello scafo. 3. In alcuni usi fig.: a. M. con gli occhi, guardare avidamente, con desiderio, con amore. b ... Leggi Tutto

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] , e passeggeri: imbarcarsi sul t. per la Sardegna. La nave traghetto può essere anche di tipo bidirezionale (nave biprora o a scafo anfidromo), munita cioè di due ponti di comando e di due sistemi di propulsione e di governo autonomi per i due sensi ... Leggi Tutto

pièlego

Vocabolario on line

pielego pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca a pielego) sino ai primi decennî del sec. 20°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
scafo
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali