• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Industria [52]
Storia [39]
Arti visive [37]
Militaria [37]
Architettura e urbanistica [29]
Industria aeronautica [25]
Medicina [21]
Trasporti [16]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [14]

manovrabilità

Vocabolario on line

manovrabilita manovrabilità s. f. [der. di manovrabile]. – L’essere manovrabile; capacità di un autoveicolo, di un’imbarcazione, di un aeromobile, ecc., di compiere manovre con determinate caratteristiche. [...] , alla regolarità delle oscillazioni e alla velocità, è una delle qualità nautiche che deve possedere uno scafo destinato alla navigazione, in aggiunta a quelle essenziali per strutture idonee a galleggiare (galleggiabilità, impermeabilità, solidità ... Leggi Tutto

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] affondato, e vuotato dell’acqua, serve a fornire la spinta necessaria per riportare lo scafo a galla. b. Cassa di peso opportunamente regolato, usata per provare le catapulte degli aerei a bordo delle navi da guerra. 6. Piccolo spazio, cinto da basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

sònar

Vocabolario on line

sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare [...] . passivi, basati sulla sola ricezione, quali gli idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo o di chiglia, quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o ad altra ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] , sono comunem. dette alette). c. In aeronautica, nome delle appendici laterali dello scafo di alcuni idrovolanti che servono a migliorare la stabilità laterale dello scafo e nello stesso tempo concorrono al galleggiamento. Più raram., il piano fisso ... Leggi Tutto

batiscafo

Vocabolario on line

batiscafo s. m. [comp. di bati- e -scafo]. – Tipo di sottomarino per esplorazioni a grande profondità, provvisto di mezzi di manovra e di propulsione semplificati, ma con pareti di forma e spessore tali [...] da resistere a pressioni molto maggiori di quelle cui sono sottoposti i sottomarini ordinarî. I batiscafi più moderni sono costituiti da uno scafo che serve da galleggiante, e da una batisfera applicata direttamente sotto di esso. ... Leggi Tutto

fuoribórdo

Vocabolario on line

fuoribordo fuoribórdo locuz. [comp. di fuori e bordo, per calco del fr. hors-bord], usata come s. m., invar. – 1. La superficie esterna della parte emersa dello scafo, detta anche fuoribanda e opera [...] nautico, motore a scoppio in genere di piccola e media potenza, accoppiato con l’elica e applicato all’esterno dello scafo delle imbarcazioni; per estens., imbarcazione da turismo o da competizione dotata di tale motore. Anche in funzione di agg ... Leggi Tutto

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] , la direzione nella quale avanza la nave, detta però più correntemente prora (v.). 2. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile, o di altro aeromobile di forma affusolata; negli idrovolanti, è detta chigliata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] strada, cioè tutta la parte sottostante alla sovrastruttura; c. di una nave, propr. lo scafo nudo, ma nella terminologia delle assicurazioni marittime lo scafo allestito, cioè tutta la nave tranne l’apparato motore; anche tutta la nave, nella locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] indicare le profondità del mare nelle carte idrografiche. d. Bracci portaelica, sostegni esterni allo scafo per gli assi delle eliche laterali nel punto in cui escono dallo scafo stesso. e. Di buon b., detto di vento che ha direzione favorevole alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

galleggiabilita

Vocabolario on line

galleggiabilita galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] carico e in completo assetto di navigazione, anche in condizioni meteorologiche avverse e nel caso che sia lesa, localmente, l’integrità del suo scafo. Si chiama riserva di g. la differenza, usualmente espressa in decimetri, tra l’immersione dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
scafo
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali