• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Industria [52]
Storia [39]
Arti visive [37]
Militaria [37]
Architettura e urbanistica [29]
Industria aeronautica [25]
Medicina [21]
Trasporti [16]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [14]

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio marin., l’insieme di tutto ciò che tiene connesso lo scafo. 2. a. Più frequente in senso fig., vincolo morale o sentimentale: il l. dell’amicizia; i l. di parentela, di sangue (o del sangue); l. stretto, ... Leggi Tutto

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] marin., ogni elemento di legno o di ferro che serve a collegare e rinforzare le singole parti della struttura di uno scafo. c. In musica, sinon. meno com. di legatura. 2. Nella scherma, contatto delle due lame caratterizzato da una pressione graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quartierato

Vocabolario on line

quartierato agg. [der. di quartiere, nel sign. 5 b]. – In marina, detto di bastimento, o delle sue forme, quando sono piene, rotonde, spec. con riferimento alla sezione trasversale dello scafo. È il [...] contrario di stellato ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] dei carrelli stessi. Nell’architettura navale, si chiama passo la distanza fra i piani delle coste o ossature trasversali dello scafo. 8. Brano di un discorso, di uno scritto, di un’opera letteraria (così detto, in quanto costituisce un tratto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

sàndalo²

Vocabolario on line

sandalo2 sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] Barca a remi, leggera, con scafo insellato e carena a spigolo, diffusa in numerose forme, che si manovra per lo più con due remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma ... Leggi Tutto

tirante

Vocabolario on line

tirante s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] ; per es., t. d’acqua di un natante, l’altezza compresa tra la sua linea di galleggiamento e il punto più basso dello scafo (sinon. perciò di immersione); t. d’acqua di un muro di sponda di una banchina portuale, l’altezza d’acqua utilizzabile dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

caposèsto

Vocabolario on line

caposesto caposèsto s. m. [comp. di capo e sesto2 «garbo delle ossature di uno scafo»]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle due ultime coste complete, verso prora e verso poppa, degli scafi di [...] legno ... Leggi Tutto

clipper

Vocabolario on line

clipper ‹klìpë› s. ingl. [der. di (to) clip «tagliare», propr. «che taglia (le onde)»] (pl. clippers ‹klìpë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹klìpper›). – 1. Veliero oceanico veloce, [...] costruito in America verso il 1840, con scafo di legno e forma molto slanciata; generalmente attrezzato a nave, con tre o quattro alberi a vele quadre, poteva raggiungere buone velocità, ed era adibito a linee regolari transoceaniche per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spalmare

Vocabolario on line

spalmare v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza [...] più o meno densa, liquida o pastosa: s. di pece lo scafo di una barca; s. di sciolina la suola degli sci; s. il burro su una fetta di pane, o s. di burro una fetta di pane; anche con la particella pron. (con ufficio di compl. di termine): spalmarsi ... Leggi Tutto

ossatura

Vocabolario on line

ossatura s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] .: l’o. del palazzo, del ponte, del veicolo. Nelle costruzioni navali, l’elemento essenziale della struttura dello scafo. Nelle costruzioni stradali, denominazione usata talvolta per indicare un tipo di fondazione eseguita con uno strato di scapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
scafo
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali