scompaginare1
scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] e funzionale di parti diverse: il vento ha scompaginato i fogli del giornale; la bufera ha scompaginato l’ossatura dello scafo; in senso fig., disgregare, sconvolgere o turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare ...
Leggi Tutto
impernagione
impernagióne s. f. [der. di impernare, variante di imperniare]. – Nella costruzione navale in legno, l’insieme dei perni, chiodi, chiavarde, caviglie, ecc. che tengono insieme lo scafo. ...
Leggi Tutto
imperniare
(meno com. impernare) v. tr. [der. di pernio, perno] (io impèrnio o impèrno, ecc.). – 1. Mettere, fissare su un perno, munire di perni: i. i ripiani della libreria; nelle costruzioni meccaniche, [...] ’altra; nella costruzione navale in legno, montare (e ribadire ove occorre) i perni, i chiodi, le caviglie, ecc., di uno scafo. 2. fig. Fondare, basare come su un perno o fulcro: intendo i. la dimostrazione su un’ipotesi ormai acquisita; l’avvocato ...
Leggi Tutto
puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] , o fra baglio e baglio di due ponti successivi; anche, asta o regolo graduato, che serviva per misurare l’altezza dello scafo, internamente, a metà lunghezza della nave e a metà larghezza, quella cioè che oggi viene detta «altezza di costruzione». 4 ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] 2. Usi estens., per metonimia: a. poet. Albero: Legno è più sù che fu morso da Eva (Dante). b. Bastimento in genere, con scafo di legno: l. da guerra, l. da trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza vela e sanza ...
Leggi Tutto
sanpierota
sanpieròta (o sampieròta) s. f. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Robusta barca a vela (e a remi) ancora in uso nella laguna veneta per traffici locali e per diporto; attrezzata con uno [...] o due alberi armati con vela al terzo e talvolta anche con buttafuori munito di piccolo fiocco, ha scafo pontato nella zona prodiera e caratterizzato da un accentuato bolzone del baglio al fine di assicurare una buona galleggiabilità anche in mare ...
Leggi Tutto
ventriera
ventrièra s. f. [der. di ventre]. – 1. Lo stesso che panciera. In partic., nell’abbigliamento femminile, fascia per lo più di tessuto elastico, con sottili stecche flessibili, usata soprattutto [...] , la parte superiore dell’invasatura (detta anche soffitta) di legno o di acciaio foderato di legno, posta a diretto contatto con la carena della nave pronta al varo, per assicurare un valido sostegno a tutto lo scafo durante la discesa in mare. ...
Leggi Tutto
puntellaggio
puntellàggio s. m. [der. di puntellare]. – In marina, la serie di puntelli che sostengono lo scafo, detto più spesso puntellamento o puntellatura. ...
Leggi Tutto
puntellamento
puntellaménto s. m. [der. di puntellare]. – Il puntellare, l’operazione del puntellare: procedere al p. di un soffitto, di una parete; anche in senso fig.: il p. di un’azienda in dissesto; [...] più autorevoli. Con sign. concreto, in marina (anche puntellaggio e puntellatura), la serie di puntelli, generalm. subverticali, che sostengono lo scafo di una nave, o di una imbarcazione, quando è in secco all’interno di un bacino di carenaggio o di ...
Leggi Tutto
mustacchio
mustàcchio (o mustàccio) s. m. [dal gr. mediev. μουστάκι, gr. class. μύσταξ «labbro superiore»; v. mostaccio]. – 1. Quasi sempre al plur., baffi folti e molto lunghi; per lo più in tono scherz.: [...] del picco della randa e degli amantigli del pennone, senza vela, di mezzana. 3. Nella costruzione navale, ogni cavo che durante le operazioni del varo collega l’invasatura della nave al suo scafo (anche mostacchio o mostaccio). ◆ Accr. mustacchióne. ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...