barca¹ s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris "barchetta a remi", da una voce egiz.]. - 1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: [...] a remi, a vela, a motore; b. da pesca] ≈ battello, imbarcazione, (lett.) legno, natante, (lett.) nave, scafo. ⇓ canoa, canotto, chiatta, gommone, gondola, gozzo, lancia, moscone, motoscafo, pattino, pedalò, sandolino, schifo, scialuppa. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
embrice /'embritʃe/ s. m. [lat. imbrex -brĭcis, der. di imber -bris "pioggia"]. - 1. (edil.) [elemento in laterizio per la copertura di tetti] ≈ tegola. ‖ coppo. 2. (marin.) [grosso cavo che stringe contro [...] lo scafo l'invasatura di una nave durante il varo] ≈ trinca. ...
Leggi Tutto
tolda /'tɔlda/ s. f. [dal port. tolda, sp. tolda "tendone"]. - (marin.) [piano superiore di una nave posto orizzontalmente rispetto allo scafo] ≈ coperta, ponte (di coperta). ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e...
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione idroplana, con più di metà carena sollevata...