numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] di una sostanza e quindi anche l’entità dell’aberrazione cromatica di ogni lente costruita con la sostanza stessa; n. 00), cui corrispondono, nelle case d’abitazione, i n. d’interno (scala A, interno 7). N. del telefono (formare, chiamare il n. ...
Leggi Tutto
acromatico
acromàtico agg. [comp. di a- priv. e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che non ha colore, che non presenta colorazione. 2. In ottica, esente da aberrazioni cromatiche (detto di un sistema [...] ottico). 3. In psicologia, sensazioni a., che non corrispondono ai colori della scalacromatica, ma dipendono o dalla composizione dei colori (come nel caso del bianco) o da cause interne alla costituzione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] indicatori opportunamente scelti che può assumere colorazioni diverse a seconda del pH della soluzione: è corredato da una scalacromatica che fornisce la corrispondenza fra colorazione e pH. Per l’ipotetico solvente u. degli alchimisti, v. alkaest ...
Leggi Tutto
dodecafonia
dodecafonìa s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. – Sistema di composizione musicale, introdotto nei primi decennî del sec. 20°, in cui i dodici suoni della scalacromatica temperata (quelli, [...] per es., producibili con i 12 tasti bianchi e neri del pianoforte costituenti un’ottava) sono posti in relazione uno con l’altro, senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a un suono fondamentale ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] sistema dodecafonico, l’elemento basilare, formato dal susseguirsi in un determinato ordine dei dodici suoni che compongono la scalacromatica temperata: appare nella forma fondamentale e in quelle per moto retrogrado, per moto contrario e per moto ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] classica, il termine era usato come equivalente di modo (o scala): a. dorica, frigia. 2. Per analogia, riferito alla parola . di linee, di forme; a. di colori o a. cromatica, accordo di colori ottenuto accostando toni diversi o anche, nella forma ...
Leggi Tutto
cromaticocromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); [...] che una sostanza dà con un particolare reattivo e che si rivela con la comparsa di un determinato colore. 2. In musica, che concerne il cromatismo: armonia c.; genere, stile c.; scala c., che procede per intervalli di semitoni, cioè per intervalli ...
Leggi Tutto
Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a partire dalla fine del 17° sec., l'ottava è stata divisa in dodici semitoni...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...