• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

scalogno

Sinonimi e Contrari (2003)

scalogno /ska'loɲo/ s. m. (ant. e settentr. scalogna f.) [lat. ascalōnia (cepa) "(cipolla) di Ascalona", antica città della Palestina, di cui sarebbe originaria, ma forse da ricondurre a una base skal [...] di ✻skálaks "cipolla"]. - (bot.) [pianta bulbosa della famiglia gigliacee usata spec. cruda nelle insalate, oppure conservata sotto aceto] ≈ ‖ cipolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalogna²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalogna² /ska'loɲa/ (o scarogna) s. f. [prob. der. del lat. calumnia "calunnia"; o anche uso traslato, variamente spiegabile, di scalogna, var. ant. e settentr. di scalogno], fam. - [il susseguirsi di [...] avversità, calamità e sim.: avere s. nera] ≈ disdetta, iattura, (fam.) iella, iettatura, malasorte, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ↔ buona sorte (o stella), (fam.) culo, fortuna, (lett.) ventura ... Leggi Tutto
Enciclopedia
scalogno
scalogno Pianta erbacea (Allium ascalonicum; v. fig.) con bulbi aggregati, ovato-oblunghi, piccoli, numerosi, ricoperti da tuniche bruno-aranciate, foglie erette, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 cm, cave. Fiorisce di rado e l’infiorescenza,...
scalogno
scalogno Luigi Vanossi Qualità di cipolle di forma allungata, citata in Fiore LIII 11 se tu non potessi lagrimare, / fa che tu aggie sugo di cipolle / o di scalogni, e farànnolti fare (cfr. Roman de la Rose 7463-68). Il vocabolo, di appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali