ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] a minore). Ordine i., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali, e dalla trabeazione con architrave diviso per lo più in ...
Leggi Tutto
cannello
cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] a un c.; un c. di vetro; il c. del clistere (v. cannula). b. In architettura, il bastoncello che riempie le scanalature di alcune colonne. 3. C. per saldare: apparecchio costituito da un beccuccio montato in cima a un gruppo di miscelazione, la cui ...
Leggi Tutto
reggipenne
reggipénne s. m. [comp. di reggere e penna], invar. – Arnese da scrivania di legno o di pietra, o di materiale plastico, con una o più scanalature, su cui si appoggiano le penne e le matite. ...
Leggi Tutto
scanalare
v. tr. e intr. [der. di canale, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. tr. Eseguire una o più scanalature su un oggetto: s. un pilastro; s. la canna del fucile. 2. intr. (aus. avere), non com. a. [...] Uscire dal letto, dal tracciato del canale. b. In senso fig., deviare, non seguire la via normale. ◆ Part. pass. scanalato, usato soprattutto come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
scanalato
agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ...
Leggi Tutto
scanalatrice
agg. e s. f. [der. di scanalare]. – In genere, di ogni tipo di macchina utensile che esegue scanalature su materiali metallici (come le limatrici, le piallatrici, le fresatrici, le spinatrici) [...] o su legnami (come le seghe a disco e le fresatrici) ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in [...] per ornamento: il cassetto ha due s. laterali per scorrere sulle guide; le canne dei fucili da caccia non hanno scanalature. In partic., in architettura, solco di sezione curvilinea, per lo più ad arco di cerchio, che si sviluppa verticalmente sulle ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a [...] In paletnologia, cultura l., cultura fiorita nell’Europa centro-orientale tra la fine del secondo e il principio del primo millennio a. C.; è famosa per la lavorazione del bronzo e la ceramica scura, talora graffita o decorata a bugne e scanalature. ...
Leggi Tutto
biodistruzione
s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso [...] avevano sulla superficie liscia scanalature sospette: […] hanno accertato che si tratta di un fungo annidato tra lo strato di policarbonato e quello di metallo dei cd, che aveva distrutto tutti i dati contenuti. Secondo i ricercatori, si tratta del ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] a combustione con pistone a bicchiere, gli anelli metallici che, in numero di due o tre, vengono alloggiati nelle apposite scanalature, sia per assicurare la tenuta fra il pistone e le pareti del cilindro sia per impedire che una quantità eccessiva ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese clints e al tedesco Kerren). Possono...
abaco
abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco...