• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

scandinavìstica

Vocabolario on line

scandinavistica scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria. ... Leggi Tutto

scandinàvo

Vocabolario on line

scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi scandinavi. In senso stretto, relativo alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; glaciazione s., glaciazione caratterizzata da ghiacciai che ... Leggi Tutto

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] usato nella storia dell’umanità (derivante dal contare sulle cinque dita della mano), di cui rimangono tracce in alcuni dialetti scandinavi. b. In biologia, sinon. di quino. c. Nella metrica, verso q., o assol. quinario s. m., verso composto di 5 ... Leggi Tutto

baccalà¹

Vocabolario on line

baccala1 baccalà1 (pop. baccalaro) s. m. [dallo spagn. bacalao, che è dal fiamm. bakkeliauw, metatesi dell’oland. kabeljauw]. – 1. a. Nome comune del merluzzo adeguatamente preparato, seccato e salato [...] nei paesi scandinavi e smerciato soprattutto in quelli mediterranei. b. Pietanza a base di baccalà: b. in umido, b. fritto; filetti di b. indorati. 2. fig. Persona magra e sparuta. Anche, persona stupida, goffa, malaccorta: è un b., un pezzo di b.; ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] confronti della progettazione architettonica: criterî caratteristici del movimento (di cui sono stati principali esponenti A. Aalto nei paesi scandinavi, Le Corbusier in Francia, W. Gropius con la scuola del Bauhaus in Germania, F. L. Wright negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] la direzione esatta per raggiungere il luogo voluto. c. Corsa a orientamento: sport nato alla fine del secolo 19° nei paesi scandinavi (noto perciò anche con il nome sved. orientering o con il suo adattam. ingl. orienteering) e introdotto in Italia ... Leggi Tutto

runa

Vocabolario on line

runa s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico [...] antico (in genere 24, successivamente ridottisi a 16), che raggiungono la massima diffusione nei paesi scandinavi tra la fine dell’antichità e l’inizio del medioevo (400-1100), documentata, in origine, da testi religiosi, di carattere cultuale e ... Leggi Tutto

fìnnico

Vocabolario on line

finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della [...] ); in antropologia fisica, sottorazza f., una delle varietà regionali della razza nordica, localizzata prevalentemente nei paesi baltici, e sporadicamente in quelli scandinavi, da altri autori denominata sottorazza subnordica (v. subnordico). ... Leggi Tutto

bradsot

Vocabolario on line

bradsot ‹bràdħsoot› (o braasot) s. dan. (propr. «peste rapida»), usato in ital. al masch. – Malattia infettiva propria degli ovini, molto diffusa in Gran Bretagna (dove è detta braxy), nei paesi scandinavi [...] e in Francia, più rara in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Lat

Neologismi (2008)

Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] relazioni di coppia a distanza, l’acronimo sta per Living apart together), una forma di rapporto codificata prima nei paesi scandinavi alla fine degli anni settanta, poi nel Regno Unito e in Giappone. (Marco Ferrante, Corriere della sera, 21 maggio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Scandinavia
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di...
I Paesi scandinavi
I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII secolo i regni di Norvegia, Svezia e Danimarca....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali