• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [24]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

żurróne

Vocabolario on line

zurrone żurróne s. m. [etimo incerto]. – Coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Pentodon punctatus), causa di danni alle radici di varie piante, chiamato anche bacherozzo e cuoio duro. ... Leggi Tutto

scarabèo

Vocabolario on line

scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] più note sono lo s. rinoceronte (lat. scient. Oryctes nasicornis), lo s. ercole (Dynastes hercules), lo s. elefante (Megasoma elephas), lo s. sacro (Scarabaeus sacer) (v. fig. a p. 806). 2. Per estens., ... Leggi Tutto

pelecìnidi

Vocabolario on line

pelecinidi pelecìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pelecinidae, dal nome del genere Pelecinus, che è dal gr. πελεκῖνος «pellicano»]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi nel continente [...] americano, caratteristici per l’addome della femmina, di forma molto allungata, portante all’apice un ovopositore a terebra, con il quale l’insetto depone le uova nelle larve sotterranee di scarabeidi (a spese delle quali si sviluppa la sua prole). ... Leggi Tutto

carruga

Vocabolario on line

carruga (o caruga) s. f. [dal lomb. carüga, forse incrocio del lat. caries «carie» e eruca «bruco»]. – C. della vite: insetto coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Anomala vitis), che da [...] adulto divora le foglie della vite, mentre le larve attaccano le radici ... Leggi Tutto

cuòio

Vocabolario on line

cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] flessibili, costituite da fibre del minerale fittamente intrecciate. 5. C. duro, nome dato in agraria a un coleottero della famiglia scarabeidi (Pentodon punctatus) che è causa di danni alle radici di varie piante; è detto anche bacherozzo e zurrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

valgo²

Vocabolario on line

valgo2 valgo2 s. m. [lat. scient. Valgus, che è dal lat. class. valgus «con le gambe storte in fuori»] (pl. -ghi). – Genere di insetti coleotteri della famiglia scarabeidi, con un’unica specie diffusa [...] in Italia (Valgus hemipterus), a elitre raccorciate, le cui larve si sviluppano nel legno e la cui femmina è provvista di un lungo processo tubulare del pigidio, utilizzato per l’ovodeposizione ... Leggi Tutto

lamellicòrni

Vocabolario on line

lamellicorni lamellicòrni s. m. pl. [lat. scient. Lamellicornia, comp. del lat. lamella «lamella» e cornu «corno»]. – Gruppo di insetti coleotteri polifagi, caratterizzati dalle antenne con gli ultimi [...] articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono l’aspetto di un ventaglio; vi appartengono le famiglie scarabeidi, lucanidi, passalidi. ... Leggi Tutto

stercoràrio¹

Vocabolario on line

stercorario1 stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva [...] dal tempio di Vesta e gettarla nel Tevere. 2. In zoologia, scarabeo s., nome dato a insetti coleotteri lamellicorni della famiglia scarabeidi, perché accumulano escrementi di vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto

còpride

Vocabolario on line

copride còpride s. m. [lat. scient. Copris, der. del gr. κόπρος «sterco»]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi, i cui maschi presentano sul capo un lungo corno diritto e posseggono un apparato [...] stridulante che emette suoni intensi; le femmine scavano gallerie sotterranee, dove immagazzinano sterco per nutrimento delle larve ... Leggi Tutto

callicnèmide

Vocabolario on line

callicnemide callicnèmide s. f. [lat. scient. Callicnemis, comp. di calli- e del gr. κνημίς -ίδος «cosciale, schiniere»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, le cui larve vivono fra le radici di [...] piante alofile; in Italia è rappresentato da una sola specie (Callicnemis latreillei), diffusa dalla Toscana in giù ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SCARABEIDI
SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori diversissimi, comprendendo, oltre a...
cetonia
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali