ciglio
cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] strada; lungo il c. del burrone; fermarsi lungo il c. del precipizio. C. di fuoco si chiamava, nelle opere fortificate, l’intersezione del pendio del parapetto con la scarpa interna. ◆ Dim. cigliétto, con accezione propria (v.); accr. ciglióne (v.). ...
Leggi Tutto
catenella
catenèlla s. f. [dim. di catena]. – 1. Catena a piccole maglie, per varî usi. In partic., la piccola e sottile catena, per lo più di metallo prezioso, da portarsi come ornamento al collo o [...] l’intreccio, o catenella, appaia sulla faccia inferiore o superiore della stoffa. 3. In calzoleria, cucitura della soletta della scarpa nella parte del tacco. 4. In legatoria, nella cucitura a mano, annodatura realizzata alla testa e al piede delle ...
Leggi Tutto
fiocca
fiòcca s. f. [variante ant. di fiocco1]. – 1. ant. o region. Fiocco di neve: fioccare è venir la nieve giù a fiocca a fiocca (Buti); e la neve stessa, mentre scende. 2. ant. Gran quantità di cose [...] che si seguano l’una all’altra: una f. di bastonate (Carducci). 3. a. La parte superiore della scarpa, su cui si fa o si dovrebbe fare il fiocco: Chi mi prese al gambale e chi alla fiocca, Gridandosi tra lor: bazza a chi tocca (Giusti, riferendosi ...
Leggi Tutto
stafiloma
stafilòma s. m. [der. di stafilo-, col suff. -oma] (pl. -i). – Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare, che spesso assume un colorito ora bruno ora bluastro, [...] è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi); una forma particolare, primitiva, è lo s. postìco (o s. di Scarpa), che interessa il polo posteriore del bulbo e si accompagna per lo più a miopia. ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] aperta posteriormente in corrispondenza del calcagno: mettersi, stare in pianelle; pianelle da uomo, da donna; Lucia ... portava ... una corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute, due ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] estremità contro la tomaia della scarpa: calze di filo, di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, infilarsi, tirarsi su le c.; fermare le c. con l’elastico, con le ...
Leggi Tutto
calzamento
calzaménto s. m. [lat. tardo e mediev. calceamentum, der. di calceus «scarpa»], ant. – Quanto serve a calzare il piede e la gamba, calze e scarpe insieme: discerne la tonda gamba da niuno [...] c. coperta (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] ecc.: non è l’arte tua di cucire ciabatte e fare calzari (Sacchetti); fig., andare col c. di piombo (ma cfr. il più com. coi piedi di piombo), senza precipitazione e con cautela; non essere degno di sciogliere ...
Leggi Tutto
premere
prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] contro la diga; p. con il dito sul bottone; p. con la mano sulla parte dolente; il giogo preme sul collo dei buoi; la scarpa preme sul tallone; per estens., con uso più assol., incalzare: il nemico premeva da tutte le parti; e, fig., incombere: dal ...
Leggi Tutto
fiosso
fiòsso s. m. [lat. fŏssŭla, dim. di fossa «fossa»; propr. «fossetta»]. – La parte stretta della suola della scarpa, in mezzo fra il tacco e la pianta. ...
Leggi Tutto
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...