• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Vita quotidiana [39]
Alta moda [37]
Moda [37]
Arti visive [17]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [10]
Medicina [10]
Storia del costume [7]

grappétta

Vocabolario on line

grappetta grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] mediante apposite pinze e rimossa dopo 7-8 giorni, cioè a cicatrizzazione bene avviata. 3. Nome, oggi disus., dei ferri a più punte (detti anche griffe, o ramponi) che gli alpinisti fermano al tacco della scarpa per camminare su terreno gelato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] , nella divisa militare degli alpini e di altre truppe, strisce di lana (che si avvolgevano attorno alla gamba dalla scarpa fino al ginocchio), dette anche mollettiere o fasce mollettiere. 3. Nell’attrezzatura navale, striscia di tela con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tallonièra

Vocabolario on line

talloniera tallonièra s. f. [der. di tallone1]. – La parte posteriore degli attacchi, metallica, di forma e struttura variabili, che, negli sci da discesa, ha la funzione di bloccare il tallone dello [...] scarpone e, negli sci da fondo, di impedire alla scarpa movimenti laterali senza tuttavia serrarla. ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] limitato e di varia altezza, ma di notevole sviluppo longitudinale, avente la funzione di circoscrivere un’area scoperta; m. a scarpa, nel quale una parete è, anziché verticale, obliqua, in modo che lo spessore della struttura sia maggiore in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leccascarpe

Vocabolario on line

leccascarpe s. m. e f. [comp. di leccare e scarpa], invar., spreg. – Sinon. poco com. di leccapiedi. ... Leggi Tutto

scollato

Vocabolario on line

scollato agg. [part. pass. di scollare1]. – 1. Che lascia scoperto il collo e le spalle, detto di indumenti, spec. femminili: una maglietta s.; un abito troppo s.; un prendisole, un vestito da sera profondamente [...] s. sulla schiena; vestiva una toilette gialla scollatissima (Palazzeschi); per estens., scarpa s., che lascia scoperto il collo del piede; tosc., un fiasco s., una bottiglia s., con il collo rotto, senza collo. 2. Che indossa abiti molto scollati: si ... Leggi Tutto

fantasmino

Neologismi (2016)

fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per [...] regalare agli ascoltatori imprescindibili dettagli autobiografici: "Io non mi depilo il petto" (Cristofori Alessandro, Retesport); "Io porto i fantasmini" (Roscito Carlo, Radio Olympia); "Da bambino piagnevo ... Leggi Tutto

necessitite

Neologismi (2015)

necessitite s. f. Atteggiamento patologico consistente nel credere di dover soddisfare, per poter stare bene, tutti i propri desideri, interpretati come necessità inderogabili. ◆ Ci liberiamo delle nevrosi [...] , per poter riuscire a vivere, di quel che, più semplicemente, non è che un nostro desiderio. Niente male! (Ludovica Scarpa, Fatto Quotidiano.it, 25 marzo 2013, Società) • Alla base di questi ragionamenti sbagliati l'autore individua con lucidità e ... Leggi Tutto

paesologia

Neologismi (2017)

paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido [...] che incontra e la forma delle piante, delle pozzanghere, il tempo che fa. Arminio, insomma, è uno scrittore [...]. (Domenico Scarpa, Stampa, 9 agosto 2003, TuttoLibri, p. 4) • Tra le motivazioni più suggestive, quella relativa a Franco Arminio, cui ... Leggi Tutto

swipe

Neologismi (2015)

swipe s. m. inv. Movimento effettuato strisciando la punta del dito o il pennino sullo schermo o sulla tastiera di un dispositivo mobile intelligente. ◆ Se qualcuno ci piace basta cliccare sul cuoricino [...] a destra, altrimenti a sinistra. In questo modo Stylect è in grado, tramite un algoritmo, di consigliare a ciascuno la scarpa perfetta per lui. (Giacomo fasola, Corriere della sera, 31 ottobre 2014, p. 39) • Ormai conosciamo Tinder, l’app di dating ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
scarpa
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali