• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Vita quotidiana [39]
Alta moda [37]
Moda [37]
Arti visive [17]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [10]
Medicina [10]
Storia del costume [7]

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] , ecc.): f. a fronte bastionata, con mura e torri più basse (bastioni a pianta pentagonale) e fossato munito di scarpa e controscarpa (fossati asciutti o acquei); f. permanente, struttura (metallica, in muratura, in roccia) destinata a postazioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

babbùccia

Vocabolario on line

babbuccia babbùccia s. f. [dall’arabo bābūsh, pers. pāpūsh, propr. «copripiedi»] (pl. -ce). – 1. Sorta di calzatura orientale di pelle o di stoffa, col calcagno alto. 2. Per estens., scarpa bassa, senza [...] tacco, di pelle morbida o di stoffa, che si porta in casa; scarpetta a maglia per bambini che non camminano ancora o cominciano appena a camminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tomàia

Vocabolario on line

tomaia tomàia s. f. (meno com. tomàio s. m.) [dal gr. mediev. τομάρι «pezzo di cuoio», pl. τομάρια, der. di τέμνω «tagliare»] (pl. le tomàie, e rispettivam. i tomài e anche le tomàia). – La parte superiore [...] della scarpa, che fascia il piede; se formata di più pezzi, il nome può indicare anche la sola parte anteriore: mi andavo arrabattando con le dita intorpidite, e con certi pezzi di fil di ferro che avevo trovato per strada, per legare almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rollerblade

Vocabolario on line

rollerblade ⟨róulëbleid⟩ s. ingl. [comp. di blade «lama» e roller «rotella»; nel sign. 1, propriam., marchio registrato di Tecnica Group S.p.a.] (pl. rollerblades ⟨róulëbleid∫⟩, solo nel sign. 1), usato [...] . al masch. – 1. Pattino in linea, che si caratterizza, rispetto al pattino tradizionale, per l’allineamento longitudinale sulla suola della scarpa di quattro o più rotelle. 2. estens. Sport praticato con questo tipo di pattini: una gara di r.; un ... Leggi Tutto

fòsso

Vocabolario on line

fosso fòsso s. m. [da fossa1]. – 1. a. Fossa naturale o artificiale, che si estende in lunghezza e serve per lo scorrimento delle acque, nei campi, lungo strade di campagna, in terreni montani, o è scavata [...] , giacché ha il fondo percorribile, per cui se ne aumenta il potere difensivo mediante rivestimento delle pareti con muri di scarpa e controscarpa. c. Fosso di guardia, tipo di cunetta, talora di ampia sezione, scavata parallelamente al ciglio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sassolino¹

Vocabolario on line

sassolino1 sassolino1 s. m. [dim. di sasso]. – Piccolo frammento di sasso o, più spesso, piccolo ciottolo: m’è entrato un s. nel sandalo e mi dà fastidio; un viale coperto di sassolini; fig., togliersi [...] un s. dalla scarpa, dire apertamente la propria opinione, spec. in senso polemico. ... Leggi Tutto

guàrdolo

Vocabolario on line

guardolo guàrdolo s. m. [voce settentr., der. di guardare nel sign. di «proteggere»]. – Striscia di cuoio che si inserisce per rinforzo tra la suola e il tomaio della scarpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fermacarro

Vocabolario on line

fermacarro s. m. [comp. di fermare e carro]. – Nella tecnica ferroviaria, sinon., meno usato, di paraurti. In funzione attributiva, scarpa fermacarro, cuneo di ferro avente la superficie superiore sagomata [...] ad arco di cerchio, che si dispone a contrasto fra rotaia e ruota dei veicoli in sosta sul binario, per evitare lo spostamento dovuto a cause accidentali ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] In elettrotecnica, con riferimento al campo magnetico nel traferro delle macchine rotanti, e in partic., ai poli magnetici: espansione (o scarpa) p., la parte terminale dei poli; passo p., la distanza tra i poli; ruota p., rotore a poli salienti; ecc ... Leggi Tutto

ferrare

Vocabolario on line

ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti [...] Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne la ferratura; f. una scarpa, un paio di stivali, in passato, applicare le bullette alle suole; ant., f. gli schiavi, i prigionieri, metter loro i ferri, le catene: siamo ferrati, siamo guardati a vista ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
scarpa
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali