• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [4]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Zoologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia del costume [1]

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] qualità scelta: liquori, profumi di marca; cravatte, scarpe di gran marca. Per estens., casa produttrice, il plur. grands al masch. grand. 3. ant. Nome di monete: m. d’oro; m. d’argento; m. sterlina, in uso in Inghilterra alla fine del 10° sec. ( ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] con continuità, per lo più interponendo una lamina d’oro, nelle decorazioni delle coperte dei libri. e. n. 3), per la forma che tale elemento aveva in origine. Nelle scarpe dei giocatori di calcio, lo stesso che tacchetto. l. In anatomia, sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

abito-gioiello

Neologismi (2008)

abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] e sexy, affascinata da abiti gioiello con collier incorporati, bagliori d’oro e d’argento, e seduzioni che si rifanno alla Cina. (Repubblica, 28 settembre 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] Un abito-gioiello e una nuova fragranza: la magia di Ungaro ... Leggi Tutto

terziopélo

Vocabolario on line

terziopelo terziopélo s. m. [dallo spagn. terciopelo, comp. di tercio «terzo» e pelo «pelo», perché tessuto con due orditi e una trama], region. – Velluto: in scarpe di t. (spagnolescamente parlando) [...] (Aretino); col gilè di t. attraversato da una enorme catena d’oro (Deledda). ... Leggi Tutto

legare¹

Vocabolario on line

legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] fiori; l. la bocca del sacco, l. le scarpe (cioè allacciarle con le stringhe), l. i capelli . Di gemme, incastonarle in un gioiello: l. in oro, in argento; l. a giorno, a notte (v insieme, che vanno facilmente (o no) d’accordo, che hanno (o non hanno) ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] ); una b. camicia; un buon dentifricio. d. B. moneta: la moneta il cui valore Non contraffatto, non falsificato: diamanti b.; oro b.; questi cento euro non sono del bello a levarne i piedi, non che le scarpe (Manzoni); non com., di buono, sul serio, ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] varietà e gradazioni: una stoffa n.; borsa, scarpe di cuoio n.; inchiostro n.; occhi, , n. 2 a; lavoro n., v. lavoro, n. 1 d; lista n., v. lista, n. 2 h; libro n., ; messa n., v. messa1, n. 3; oro n., nome con cui si indica talvolta il petrolio ... Leggi Tutto

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] fare il gradasso, e sim.); farsi b. d’una cosa, vantarsene senza merito proprio; con , bell’e buono, schietto, vero, autentico: è oro bell’e buono; è un insulto bell’e buono; a levarne i piedi, non che le scarpe (Manzoni). 8. Con funzione avverbiale: ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] (Dante); più specificamente, prendere per via d’imitazione, oppure estrarre da un’opera per né li altri tolsero a Matia Oro od argento, quando fu sortito togliersi il cappello, i guanti, la giacca, le scarpe; togliersi gli occhiali; non c’è da t. ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] regioni amministrative: B. Alpi, B. Pirenei); parlando d’un fiume, indica la parte del corso più vicina ). Riferito a metalli, di lega inferiore: oro b.; e bassa era detta anticam. la appariscente, guanti, maglie, calze, scarpe, ecc., che l’attore è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
EUSEBIO Ferreira da Silva
EUSEBIO Ferreira da Silva Salvatore Lo Presti Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: Benfica; 1975: Boston Minutemen; 1975-76:...
MULLER, Gerard (Gerd)
Germania. Nördlingen, 3 novembre 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1955-64: TSV Nordlingen; 1964-79: Bayern Monaco; 1979-81: Fort Lauderdale Strikers; 1981-82: Smith Brothers Lounge • In nazionale: 62 presenze e 68 reti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali