scarroccioscarròccio s. m. [forse der. di carro]. – In marina (più raram. in aeronautica, dove è più usato il termine deriva anche con riferimento a idrovolanti in flottaggio), spostamento trasversale [...] che una nave, o un’imbarcazione in genere, intenta a seguire una rotta, può subire per l’azione del vento e del mare. In partic., angolo di s., l’angolo acuto che l’asse longitudinale di simmetria dello ...
Leggi Tutto
scarrocciare
v. intr. [der. di scarroccio] (io scarròccio, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a navi o a idrovolanti in acqua (o anche, per estens., ad aeromobili in flottaggio), andare a scarroccio, [...] , ovvero, con partic. riferimento all’azione combinata del vento e del moto ondoso concomitante, essere spinti sottovento rispetto alla propria rotta. Con uso trans. e valore causativo, far scarrocciare l’imbarcazione: il forte vento e il moto ondoso ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] di un natante per opera delle correnti marine e di un aeromobile per opera di correnti atmosferiche; anche, meno propriam., lo scarroccio di un natante dovuto all’azione del vento sulla sua parte emersa. Angolo di d., o semplicem. deriva, l’angolo ...
Leggi Tutto
naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] della nave naufragata e dei dati relativi al vento e alle correnti che possono aver determinato la deriva e lo scarroccio delle imbarcazioni di salvataggio; diritto di n. (lat. ius naufragii), diritto, invalso nel medioevo e non più vigente, di ...
Leggi Tutto
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] per mantenere il veicolo sulla r. prestabilita, tenuto conto della variazione magnetica, della deriva e, per la nave, dello scarroccio; correggere una r., passare dalla rotta bussola alla rotta vera da tracciare sulla carta. b. R. di allontanamento e ...
Leggi Tutto
chiglia
chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] la nave, che alcuni velieri, da pesca o da diporto, tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento. 2. ant. Parte fissa dell’impennaggio verticale degli aeromobili; lo stesso ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] a vela, l. di (o della) deriva, piastra di metallo o anche di legno che viene fissata alla chiglia per diminuire lo scarroccio. d. La lamina metallica del pattino da ghiaccio. e. La parte piatta inferiore del bastone per hockey su ghiaccio. f. Nell ...
Leggi Tutto
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] la direzione del meridiano del luogo (angolo di p. o, assol., prora); quando non si hanno spostamenti laterali (deriva e scarroccio) coincide con la direzione (rotta) secondo cui la nave avanza o comunque si muove (che prora? è la domanda usuale con ...
Leggi Tutto
scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione della corrente, viene contrastato con...
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente collegati da un ponte sul...