cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] cartilagineo nell’adulto dei ciclostomi e dei selaci, mentre dai teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. Con riferimento soprattutto al cranio umano: deformazioni, anomalie del c.; riportare la frattura del c.; trapanazione del c ...
Leggi Tutto
radiale3
radiale3 s. m. [der. del lat. radius «raggio»]. – In zoologia, pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei pesci, generalmente non articolato [...] con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
sutura
In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano dalla sovrapposizione di margini tagliati...