centenne
centènne agg. [dal lat. tardo centennis, comp. di centum «cento» e annus «anno»], non com. – Che dura cent’anni o da cent’anni, detto piuttosto di cosa che di persona, e spesso con valore approssimativo, [...] che dura molto tempo o da molto tempo: una guerra c.; schiavitù centenne. ...
Leggi Tutto
abolizione
abolizióne s. f. [dal lat. abolitio -onis]. – Atto ed effetto dell’abolire; soppressione, eliminazione dall’uso: a. della schiavitù; propugnare l’a. della pena di morte. ...
Leggi Tutto
risvegliare
v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo [...] o morale, incitando all’attività, all’azione: farai bene a risvegliarlo dalle sue illusioni; r. un popolo addormentato nella schiavitù; e, assol., scherzando o minacciando: penserò io a risvegliarlo con due paroline, a ricordargli i suoi doveri con ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] fine vittoriosi, e quelli del Sud, che si erano ritirati dalla Confederazione perché non accettavano l’abolizione della schiavitù dei negri. 2. Per estens., distacco di alcuni componenti dalla corrente letteraria, artistica o critica di cui facevano ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] con cui si commemora e si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene messo in rapporto dalla tradizione biblica con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’ ...
Leggi Tutto
ritorta
ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] le giunte [dei piedi], Che spezzate averien ritorte e strambe (Dante). Di qui, fig., al plur., spezzare le r., le catene della schiavitù, d’un servaggio anche politico. c. ant. Sartia: Da la rabbia del vento che si fende Ne le r., escon orribil suoni ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso [...] com., il termine è spesso usato come sinon. di pollicoltura, ma con sign. anche più ampio, che include oltre all’allevamento del pollame anche quello di altri volatili destinati all’alimentazione ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] di Gianni Letta? «Letta è una persona meravigliosa, ma in quest’ultima fase è diventato l’interprete di una nuova schiavitù verso la cultura egemonica catto-comunista». (Andrea di Robilant, Stampa, 28 settembre 2005, p. 5, Interno) • Su Letta, «il ...
Leggi Tutto
plandemic
(Plandemic) s. f. inv. Narrazione cospirazionista che presenta la diffusione della pandemia da SARS-CoV-2 come l’esito di un’operazione pianificata da alcuni potentati internazionali. ♦ [tit.] [...] potrebbe essere riassunto così: ‘fantasia popolare relativa a un piano tramato da poteri oscuri per ridurre in schiavitù l’intera umanità o, alternativamente, per avviare un’autodistruzione di massa’ (a questo proposito, va diffondendosi negli ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America...