• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [19]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Industria [6]
Lingua [5]
Storia [5]

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] , un ambito dottrinario o una particolare concezione (gnoseologica, etica, estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici o metafisici) di una scienza (spec. matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antivax

Neologismi (2017)

antivax (anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] • Il tema dei vaccini torna prepotentemente alla ribalta della politica nazionale. Il casus belli è la conferenza stampa organizzata la seconda volta. (Fatto Quotidiano.it, 11 maggio 2017, Scienza). Dall’ingl. antivax (vax è scorciamento di vaccine o ... Leggi Tutto

no-mask

Neologismi (2020)

no-mask (no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] «prima si vaccini lei e i suoi familiari e i suoi compari della casta politica» e conclude «un'ultima cosa, se la metta lei la mascherina». (Messaggero "Sono negazionisti, quelli che vanno sempre contro la scienza, come i no-Vax o quelli che non ... Leggi Tutto

facciale filtrante

Neologismi (2020)

facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] esempio”. (Luisiana Gaita, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2020, Scienza) • Quasi contemporaneamente – è il 14 ottobre - la Asl Giuliano Foschini, Repubblica, 23 aprile 2020, p. 12 , Politica) • Attualmente sono in sviluppo, ad esempio, dei filtranti ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] da Fiorella Operto, che si occupa di comunicazione della scienza in collaborazione con laboratori e centri di ricerca, in Europa der Leyen per chiedere di ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (Pac) post 2020 e non procedere con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Politica, scienza della
Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme - è antico, ma il suo significato cambia...
amministrazione, scienza dell'
Parte della scienza politica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività di governo, con particolare riferimento alla struttura burocratica, ai suoi ruoli e alle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali