aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] per le ferrovie, mediante rotolamento di ruote dentate su dentiere, quando si debbono superare forti pendenze. c. Nella scienzadellecostruzioni, la forza di coesione che le malte o i calcestruzzi sono in grado di esercitare sugli elementi lapidei o ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] per la quale sono oggetto della matematica soltanto costruzioni mentali dotate di caratteristiche di tal senso la matematica potrebbe definirsi come la scienzadelle strutture e delle relazioni astratte. 2. Tradizionalmente si distinguono una ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] che resiste ai parassiti; r. alle sollecitazioni, e r. a pressione, a trazione, a flessione, riferito, nella scienzadellecostruzioni e nella tecnologia dei materiali, a materiali, sistemi e strutture; r. al calore, in termologia; nell’uso com ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] scafi nel quale gli elementi strutturali essenziali, le coste, ecc. sono disposti perpendicolarmente alla chiglia. Nella scienzadellecostruzioni e in architettura, sezione t., quella il cui piano di sezione è disposto parallelamente alla dimensione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] : per una data sostanza, dipende soltanto dalla temperatura e non anche dal volume occupato dal vapore. b. In scienzadellecostruzioni, si dice che un solido (trave, pilastro, asta di struttura reticolare, ecc.) è sollecitato a p. semplice quando ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] f. minerali, aggregati cristallini filiformi, presenti in minerali quali l’amianto, l’actinolite, la crocidolite, ecc. b. Nella scienzadellecostruzioni, con riferimento a una trave rettilinea inflessa, sono dette fibre le linee materiali, nel senso ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di materiali, sistemi, strutture, di resistere agli effetti di determinate sollecitazioni; così, in scienzadellecostruzioni e nella tecnologia dei materiali da costruzione, r. a pressione, a trazione, a flessione, a taglio, proprietà dei materiali ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] e la realizzazione dellecostruzioni industrializzate, mediante il riferimento comune, sia da parte dell’industria sia da parte del progettista, a una stessa unità di misura universalmente definita (modulo). Nella scienza dei sistemi, detto ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] nel tracciato elettroencefalografico in corso di processi irritativi corticali, spec. nell’epilessia. d. Nella scienzadellecostruzioni, carico di punta, tipo di sollecitazione che si verifica in elementi strutturali sottoposti a compressione ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] di natura elastica che si oppongono allo scorrimento, nei fluidi dall’attrito tra le varie particelle del fluido; in partic., nella scienzadellecostruzioni si dice che la sezione di una trave o di altro corpo è sollecitata a taglio quando le azioni ...
Leggi Tutto
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che...
In scienza delle costruzioni, struttura portante in acciaio per ponti da 100 a 300 m di luce: è costituita da una trave orizzontale appoggiata agli estremi, collegata mediante tiranti a un arco notevolmente flessibile; i tiranti hanno lo scopo...