indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). 6. Nella scienzadellecostruzioni, sistema staticamente i., quello iperstatico. ◆ Avv. indeterminataménte, in modo indeterminato, vago: accennare indeterminatamente ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] famiglia. 2. fig. a. In agraria, s. del terreno, v. fatica, nel sign. 7. b. Nella scienzadellecostruzioni, s. elastica, il fenomeno per cui si annullano le capacità resistenti di alcuni materiali che siano sottoposti a prolungate sollecitazioni a ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse [...] il semiasse principale, e indica di quanto l’ellisse si discosti dalla forma circolare. c. In scienzadellecostruzioni, per le travi soggette a pressoflessione (sforzo normale e flessione), si chiama eccentricità, nella generica sezione trasversale ...
Leggi Tutto
deformata
s. f. [part. pass. di deformare]. – Nella scienzadellecostruzioni, configurazione assunta dall’asse di una struttura sotto l’azione dei carichi esterni; riguardo alle deformazioni elastiche [...] si dice più propriamente linea elastica ...
Leggi Tutto
iperstaticita
iperstaticità s. f. [der. di iperstatico]. – Nella scienzadellecostruzioni, proprietà caratteristica dei sistemi iperstatici. ...
Leggi Tutto
iperstatico
iperstàtico agg. [comp. di iper- e -statico] (pl. m. -ci). – Nella scienzadellecostruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi, e dotato di vincoli interni [...] ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente indispensabile per la stabilità del sistema ...
Leggi Tutto
inflessione
inflessióne s. f. [dal lat. inflexio -onis, der. di inflectĕre «piegare», part. pass. inflexus]. – 1. a. letter. L’inflettere, l’inflettersi; piegatura, curvatura: l’i. di un arco, di un [...] . b. Nella scienzadellecostruzioni, con riferimento a travi ad asse rettilineo (o leggermente curvilineo) e a lastre, la deformazione consistente in una variazione di curvatura della linea d’asse della trave o della superficie media della lastra ...
Leggi Tutto
sovrabbondante
(meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. – 1. Che è più che abbondante, soprattutto in quanto eccede il bisogno: quest’anno il raccolto è stato s.; disporre di una [...] s. mano d’opera. 2. Nella scienzadellecostruzioni, sistema a vincoli sovrabbondanti, lo stesso che iperstatico (v.). 3. In grammatica, nome s., nome di genere maschile terminante in -o con doppia uscita al plurale (una masch. in -i e una femm. in - ...
Leggi Tutto
autotensione
autotensióne s. f. [comp. di auto-1 e tensione]. – Nella scienzadellecostruzioni, tensione che si desta in una struttura indipendentemente dall’applicazione di forze esterne, e che è generalm. [...] provocata da variazioni della temperatura. ...
Leggi Tutto
labile
làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] a composto chimico, o a sistema, che tende a trasformarsi in altro più stabile. c. In meccanica e nella scienzadellecostruzioni, di sistema costituito da elementi rigidi, collegati tra loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli inferiore ...
Leggi Tutto
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che...
In scienza delle costruzioni, struttura portante in acciaio per ponti da 100 a 300 m di luce: è costituita da una trave orizzontale appoggiata agli estremi, collegata mediante tiranti a un arco notevolmente flessibile; i tiranti hanno lo scopo...