creatore
creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] ). 2. estens. (f. -trice) Chi fa o produce cose nuove, soprattutto nel campo dellospirito o comunque dell’ingegno; ideatore: il c. dell’epopea; il c. di una nuova scienza; i c. dell’alta moda; come agg.: ingegno c., potenza creatrice. 3. s. m. In ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] , nei suoi più minuti particolari (e così d’altre cose: una scienza, una materia, un’arte, ecc., che non ha segreti per me (Manzoni). In partic., la parte più intima dellospirito: nel s. dell’anima, nel s. della sua mente, dei suoi pensieri; e così ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] vere realtà eterne, fuori del tempo e dello spazio, oggetto di scienza (contrapposte al mondo sensibile che di quelle un’idea! b. La fantasia stessa, l’immaginazione, come attività dellospirito: nell’i. tutto è facile, non così in pratica; disegnare ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] doni o qualità dellospirito: O buono Appollo, a l’ultimo lavoro Fammi del tuo valor sì fatto vaso, Come dimandi a dar l’amato alloro (Dante), riempimi cioè di ispirazione poetica; che di’ tu, Gan di Maganza, Che se’ d’ogni scïenza ...
Leggi Tutto
pneumatologia
pneumatologìa s. f. [comp. di pneumato- e -logia]. – In filosofia, termine ormai desueto che indicava la scienzadellospirito o degli esseri spirituali, detta anche pneumatica. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] un uomo, una donna di v., di gran v. (precisando: nella scienza, nell’arte, nella politica, ecc.); medico, avvocato, pittore, musicista, o idea di validità universale (i supremi v. dellospirito), o come principio, soprattutto di vita morale, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] affrontare, risolvere con e. una situazione. c. Forza dinamica dellospirito, che si manifesta come volontà e capacità di agire: tendere con ottenuta distillando il petrolio). 4. In scienzadell’alimentazione, si definisce energia il potenziale di ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] , di un brano, di una poesia, della lezione, ecc., senza cioè porre mente al senso delle parole. In altri casi indica piuttosto la prevalenza dell’attività materiale sull’attività dell’ingegno e dellospirito: lavoro m.; arti m., le arti manuali ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] corticali, spec. nell’epilessia. d. Nella scienzadelle costruzioni, carico di punta, tipo di estens. è detto punta tutto il terzo inferiore dello scudo. 6. letter. ant. Arguzia concettosa, battuta di spirito (per calco del fr. pointe e più ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] dello scetticismo come «macchina da guerra» nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienzadell’Unione è stato desolante, caratterizzandosi per uno spirito ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...