balistica
balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto [...] dei proietti lanciati da armi da fuoco, sia dentro l’arma (b. interna) sia fuori di essa (b. esterna) ...
Leggi Tutto
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] una pressione uniforme. Nella scienza delle costruzioni, linee i. (o anche isostatiche s. f.), le traiettorie delle tensioni piano. 2. Con diverso sign., sempre nella scienza delle costruzioni, strutture i., le strutture staticamente determinate ...
Leggi Tutto
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti [...] , raro; è più spesso utilizzato il masch. o una circonlocuzione) Chi professa lo studio o l’insegnamento della scienza chimica: un celebre ch.; i chimici dell’università. Secondo le varie specializzazioni si distinguono: ch. analisti, ch. industriali ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] longitudinale l’organo nel quale si trovano e conferiscono la necessaria rigidità ai fasci vascolari cui si accompagnano. Nella scienza dell’alimentazione (con uso per lo più al plur.), indica di solito le fibre e gli altri costituenti vegetali ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] , che possiede o rivela doti e qualità eccezionali (per lo più seguito da un compl. di limitazione): è un p. di scienza, di erudizione, di memoria, di bellezza, di virtù; è un p. di perfezione tecnica, di precisione, di praticità; in usi antifrastici ...
Leggi Tutto
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza [...] o cose, mentre la logica e la matematica avrebbero carattere convenzionale e un valore pratico: quello di coordinare tutte le discipline scientifiche in una «scienza unificata» priva di integrazioni filosofiche o, più specificamente, metafisiche. ...
Leggi Tutto
omaggio
omàggio s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (che è il lat. homo -mĭnis «uomo», nel medioevo «vassallo»)]. – 1. In senso storico, l’atto con cui, nel medioevo, si costituiva il [...] favorevole della critica è un o. alle sue alte capacità; faccio o. alla tua intelligenza; analogam.: in o. alla scienza, per rendere onore alla scienza; in o. al vero o alla verità, per essere conformi al vero, per rispetto alla verità. b. Dono ...
Leggi Tutto
antiscientifico
antiscientìfico agg. [comp. di anti-1 e scientifico] (pl. m. -ci). – Contrario alla scienza, o ai principî, ai metodi, ai comportamenti proprî della scienza e da essa richiesti: metodo, [...] procedimento antiscientifico ...
Leggi Tutto
blasone
blaṡóne s. m. [dal fr. blason]. – 1. Scienza che comprende le leggi e le proprietà dell’araldica e insegna a interpretare il significato degli stemmi gentilizî nelle loro diverse figure. 2. a. [...] In senso concr., arme, cioè stemma gentilizio, e anche la descrizione che ne viene fatta secondo l’appropriata terminologia: il b. degli antenati; per estens., nobiltà di nascita: ostentare il proprio ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] . Con sign. analogo, riferito alle nozioni acquisite: ha una p. conoscenza dell’argomento; un monaco ... d’aguto ingegno e di p. scienza (Boccaccio); ha una cultura vasta ma poco p.; ha fatto p. studî sull’argomento. c. Che, nell’ambito dell’attività ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...