ovviologia
s. f. (iron. scherz.) La scienza dell’ovvietà, di ciò che è ovvio, banale e scontato. ◆ Ma avete presenti certi ragionamenti politici di [Enrico] Boselli? Per associazione, e anche per concludere, [...] l’ovviologia, scienza del parlare molto dicendo cose ovvie; la tautologia ne rappresenta la forma estrema: (Piero Bianucci, Stampa, 5 gennaio 2000, Tuttoscienze, p. 4) • I corsi di «ovviologia» sono i più gettonati e certi professori possono con ...
Leggi Tutto
neo creo
s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del [...] aggirare la impresentabilità scientifica di una Bibbia che postula in meno di 10 mila anni l’età dell’Universo, quando ormai la scienza l’ha determinata in 16 miliardi di anni. […] Teo con, neo con, ora neo creo, sono volti diversi di una evoluzione ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione [...] letterarie; è caratterizzato dall’affermazione del rigoroso uso della ragione e dell’autosufficienza del metodo empirico nella scienza, da una vivace polemica nei confronti delle autorità, dei valori e delle dottrine tradizionali, da una tendenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] e nella tecnica, la proprietà di materiali, sistemi, strutture, di resistere agli effetti di determinate sollecitazioni; così, in scienza delle costruzioni e nella tecnologia dei materiali da costruzione, r. a pressione, a trazione, a flessione, a ...
Leggi Tutto
neuroetica
s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana [...] vita. La neuroetica, proclama, permetterà prestazioni intellettuali superiori senza violare i dettami della scienza medica. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 18 marzo 2008, p. 47, Scienza).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. etica. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] come attività amministrativa dello stato, ha via via ampliato i suoi confini, fino a diventare una vera e propria «scienza del collettivo», disciplina con finalità non solo descrittive dei fenomeni sociali e naturali, ma orientata anche a finalità di ...
Leggi Tutto
antideclinismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di reazione nei confronti di una situazione ritenuta propria di un declino generale, di un arretramento complessivo. ◆ Di ricette negli ultimi tempi ne abbiamo [...] a iosa, fino a fare del «declinismo» e dell’«antideclinismo» quasi una scienza, se non molto esatta come la sociologia e anche l’economia, comunque una scienza, (Alberto Statera, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 11).
Derivato ...
Leggi Tutto
missilistica
missilìstica s. f. [der. di missile]. – Ramo della scienza e della tecnica che si occupa di quanto interessa i missili: oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere tecnico-industriale [...] e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] da G. Galilei (1564-1642) e dal filosofo ingl. F. Bacone (1561-1626), e ha dominato da allora gran parte della scienza moderna, ispirando in tempi più recenti le correnti positivistiche. 2. a. Di attività intesa a ricercare e sperimentare nuove forme ...
Leggi Tutto
epistematico
epistemàtico agg. [der. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza filosofica o scientifica»] (pl. m. -ci). – Procedimento e., espressione usata talvolta in filosofia per designare la deduzione, in antitesi [...] a procedimento epagogico, cioè al procedimento induttivo; quindi, scienza e., quella che procede per deduzioni, in antitesi alla scienza sperimentale o induttiva. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...