mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] educazione fisica; m. sana in corpo sano, aforisma più frequente nella forma latina (v. mens sana in corpore sano); il pane della m., la scienza; avere grandi doti di m. e di cuore; uomo di gran m. e poco cuore; cerca di ragionare con la m. e non col ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] .) per avvantaggiare comunque la propria squadra; nella pallavolo è considerato fallo e la squadra viene penalizzata. 2. Usi specifici nella scienza e nella tecnica: a. In geografia fisica, r. di marea, il ritardo con cui, in un dato luogo, la fase ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] da musiche «classiche», con o senza appropriate scenografie. 6. In economia, scuola c. (detta anche economia c.), la scienza economica, fiorita soprattutto in Gran Bretagna nella prima metà del sec. 19° (suo massimo esponente fu D. Ricardo, 1772 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di corpi, è in equilibrio sotto l’azione di forze interne o esterne e di reazioni vincolari). b. Nella storia della scienza, m. classica (o m. newtoniana), quella formulata (1687) da I. Newton, e basata sui concetti di massa e forza (v.), nonché ...
Leggi Tutto
accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] sito su cui il prossimo novembre sarà fatto accometare il modulo di atterraggio (lander) Philae. (Focus.it, 5 agosto 2014, Scienza) • Philae si è staccata dalla sonda Rosetta, in viaggio da oltre dieci anni: il modulo a 3 gambe dovrebbe "accometare ...
Leggi Tutto
ammartaggio
s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, [...] , il pianeta Rosso. L’ammartaggio lo scorso 6 agosto. Durata della missione, due anni almeno (ilmessaggero.it, 10 agosto 2012, ‘Scienza’).
Derivato dal nome del quarto pianeta del sistema solare, Marte, con l’aggiunta del prefisso ad- e del suffisso ...
Leggi Tutto
campanologia
s. f. Lo studio della storia e degli usi, delle caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche, acustiche e dei sistemi di suono, della produzione e della conservazione e catalogazione delle [...] passi. (Graziella Merlatti, Di bronzo e di cielo. Campane: storia, simboli, curiosità, 2009, p. 198) • C'è una scienza legata alla fisico-chimica dei materiali, alla fisiologia, alla meccanica dei metalli, all'acustica che si chiama “campanologia ...
Leggi Tutto
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] persona, partendo dall’analisi del suo Dna. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 26, Scienza) • «La nutrigenomica consente di individuare gli alimenti più appropriati per ciascuno di noi – prosegue Umberto Scapagnini, noto ...
Leggi Tutto
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] un tumore, oltre alle necessarie cure, deve / fronteggiare la possibile comparsa dell’infertilità causata dalle terapie / stesse. La scienza offre però strategie che permettono di rimandare il / progetto al futuro, quando la lotta contro la malattia ...
Leggi Tutto
xenoceratopo
s. m. Grande dinosauro erbivoro (Xenoceratops foremostensis), dotato di quattro corna, identificato come remoto antenato del triceratopo. ◆ Pesante oltre due tonnellate, la nuova specie [...] potrebbero iniettare nuova linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri. (Davide Sher, Panorama.it, 16 novembre 2012, Scienza).
Composto da un derivato del gr. ὤψ 'aspetto' con l'aggiunta dei confissi cerato- 'dotato di corno' e xeno ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...